Come connettere i consumatori, il pdv, i carrelli e il click&collect?

Data:


Come connettere i consumatori, il pdv, i carrelli e il click&collect?

Aprile 2017.  Progettare e far funzionare un sistema di store management oggi non è uno scherzo. Certo fino ad ora si è trattato di sintonizzare logistica, addetti e poche diavolerie tecnologiche. Con l’introduzione del CRM nel negozio, delle nuove tecnologie di punto di vendita, dell’rfid, dell’nfc, del mobile phone, tutto sembra (od è) complicato.
 
Diciamo che è complesso.
 
All’Euroshop di Dusseldorf abbiamo visto questo nuovo sistema proposto da Wanzl.
 

 
L’azienda propone un’unica piattaforma in grado di fornire molti dati riassunti in alcuni cruscotti che raccordano sia il front sia il back store (fino all’impianto di illuminazione e di refrigerazione).
 

 
Partiamo dalla connessione dei carrelli per la spesa. Nel progetto di Wanzl Connect sono equipaggiati di RFID, tecnologia che permette di controllare i movimenti del carrello lungo tutto il layout, osservando quanto tempo il cliente si ferma davanti a un singolo scaffale-prodotto o a un reparto a servizio. In realtà il monitoraggio inizia già all’esterno della barriera casse, nel deposito carrelli. Una tecnologia (fisica e non) permette di eliminare l’introduzione della moneta grazie a una APP per smart phone, permette di erogare sconti o far fare piccole donazioni.
 
Le stesse casse automatiche rispondono alla piattaforma di store management come i tornelli di uscita.
 
Lo stand di Wanzl a Euroshop ha poi mostrato dell’altro. I lineari sono stati attrezzati di frontalini elettronici per permettere il passaggio di filmati pubblicitari o informazioni inerenti la categoria del prodotto sullo scaffale. È una nuova frontiera.
 
Bisognerà vedere gli investimenti richiesti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.