Come muovere un negozio statico, ad esempio un supermercato, con semplicità

Data:


Come muovere un negozio statico, ad esempio un supermercato, con semplicità
 
Giugno 2017. Il vecchio Albert Heijn quando costruì il suo nuovo supermercato a cerchi a Purmerend in Olanda a metà degli anni ’90 si mise in testa di far guardare in aria il consumatore che entrava nel punto di vendita.
 
Detto e fatto.
 
Fece costruire una linea ferroviaria che correva lungo il perimetro, ad un’altezza di 2,5 mt, e faceva correre il treno liberamente con la locomotiva che sbuffava e suonava la sua campana. Girava dal banco dei freschi fino all’area del discount, lungo tutta la superficie perimetrale. Ed effettivamente la gente guardava in aria la locomotiva e la sua evoluzione.
 
Un po’ più statica ma di grande effetto fu la soluzione adottata dall’americana Banana Republic. Siamo nell’area dell’abbigliamento e le sue vetrine adattavano, con cambi repentini, paesaggi africani dei più svariati nel cuore di New York.
 
L’ambientazione dei punti di vendita, qualsiasi pdv, va curata con attenzione.
 
Questa soluzione di Immagino, vista all’Euroshop di Dusseldorf, è un sistema di carrucole e di illuminazione che può essere terminato a piacere. Il filmato di RetailWatch mostra due soluzioni, ma l’attrezzatura è talmente duttile che permette di essere terminata con qualsiasi oggetto.
 
Le persone osservate all’Euroshop si fermavano per di versi minuti ad osservare la postazione.
 
Potrebbero farlo anche i vostri clienti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.