Come rivedere il riordino dei punti di vendita. Il caso ICA Svezia

Data:

Gennaio 2019. ICA Sweden, uno dei colossi del retail dei paesi nordici, ha deciso di rivedere il proprio processo di riordino, in gran parte ancora manuale, per supportare meglio le proprie operazioni. ICA Sweden rifornisce 1.300 punti vendita indipendenti, per un fatturato complessivo nel 2017 di € 7,12 miliardi, corrispondenti ad una quota del 36% circa del mercato svedese di generi alimentari.

L’azienda voleva disporre di un maggior numero di strumenti di pianificazione e previsione rispetto al passato. In particolare, il retailer era alla ricerca di un sistema che unificasse la pianificazione tra i vari reparti, uniformando i flussi di lavoro e agevolando la condivisione dei dati sia internamente che con i fornitori.

ICA Sweden voleva anche aumentare l’accuratezza delle previsioni, in particolare nelle situazioni più complesse come campagne, inserimento e uscita dei prodotti dall’assortimento, nonché pianificare gli ordini con maggiore anticipo rispetto al passato.

“Abbiamo esaminato numerose soluzioni,” ha dichiarato Kristoffer Widén, Director of Replenishment di ICA Sweden, “e abbiamo scelto RELEX perché il sistema offre tutti gli strumenti di cui abbiamo bisogno oggi e che ci potranno servire in futuro. Inoltre, l’azienda è molto nota sul mercato del food retail per la dedizione ai clienti e per gli ottimi risultati.”

“Uno dei nostri obiettivi era ottimizzare i processi, per poterci concentrare maggiormente sulle attività a valore aggiunto, quali ad esempio la pianificazione stagionale o la collaborazione con i fornitori” ha spiegato Richard Belec, Replenishment Business & IT Development Manager di Ica Sweden. “Stiamo già vedendo risultati molto promettenti e il progetto sta procedendo senza grossi stress.”

Il cambiamento all’interno dell’organizzazione è stato gestito con particolare attenzione. Per la riuscita del progetto è stato necessario uniformare le procedure tra i comparti aziendali, il che ha significato sia introdurre nuovi processi che livellare verso l’alto le competenze del personale. Ora, i vari reparti sono maggiormente in grado di tenere sotto controllo gli aspetti fondamentali di propria competenza e quindi di ottenere i risultati voluti.

“Gli esperti di ICA Sweden non hanno paura di chiedere e, se necessario, di mettere in discussione le nostre ipotesi,” ha affermato Christian Brunberg, Sales Director Scandinavia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.