Come sfruttare il pozzo nei negozi e nei CC. Il caso Coin-Excelsior

Data:

Come sfruttare il pozzo nei negozi e nei CC. Il caso Coin-Excelsior

Novembre 2016. Il problema dei pozzi nei negozi a più piani, ma anche nei centri commerciali a volte rischia di compromettere il lavoro della composizione e della scomposizione dei volumi. È un problema difficile da risolvere.
 
La case history commentata da RetailWatch dimostra che bisogna lasciar lavorare architetto e creative in santa pace, lasciando ad ognuno il proprio spazio professionale. Come nel caso di Coin-Excelsior.
 
Il lavoro dell’architetto
Il department store di Cannaregio, completamente ridisegnato in collaborazione con Studio Vincenzo De Cotiis Architects, si sviluppa su quattro piani che circondano l’originaria corte interna.
Gli spazi e i volumi leggeri, aerei e nitidi si fondono grazie ad allestimenti che uniscono nuovi codici espressivi a elementi preesistenti per permettere un’esposizione deiprodotti elegante e al tempo stesso funzionale. La tavolozza cromatica è dominata dai toni neutri del bianco e del grigio, declinati in elementi semplici, a volte grezzi, come il cemento, il ferro e acciaio, che contrastano con materiali pregiati come i metalli, i vetri e gli specchi che richiamano la tradizione veneziana.
 
Il lavoro del creativo
Il cavedio ospita “Be Happy”, l’installazione site-specific di luce e movimento realizzata da Felice Limosani, noto storyteller e creativo multidisciplinare.
 
Il risultato
Il risultato è sicuramente di interesse per la scelta felice dei materiali e della soluzione di Limosani. Riuscire in uno spazio ridotto come il Coin-Excelsior di Venezia, dove lo spazio è davvero risicato e costoso, ad amplificare segni e colori, è una esperienza da condividere con tutta la business community del retail e dei centri commerciali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.