Consorzio di Parma: quando si fa marca

Data:

Consorzio di Parma: quando si fa marca

Novembre 2012. “Non è crudo, è di Parma.”: così il Consorzio sintetizza tutta la sua unicità. E si pone certamente come punto di riferimento per tutti gli altri possibili consorzi perché quello di Parma – appunto – è riuscito a costruire una identità di prodotto fortissima, diventando a tutti gli effetti una delle grandi marche del difficilissimo mercato dei salumi. Una menzione speciale va anche alla comunicazione pubblicitaria più recente, quella che racconta dell’arrivo del vento marino che a Parma insieme al sale e al tempo costituiscono il segreto di quel dolce prosciutto.

Affermazione sognante
Una menzione per la capacità di trovare nel processo produttivo qualcosa di differenziante e al tempo stesso sognante, un modo vincente di rafforzare quel percepito di superiorità del prodotto. A questa comunicazione si affiancano poi consuete attività di presenza web – attraverso il sito e presenza sui social network – e presenza sul territorio – con eventi come la Festa del Prosciutto crudo. Attività queste corrette ma forse prevedibili, a cui manca il graffio del logo e del 30” televisivo.
 
Silvia Barbieri

 

1 commento

  1. Assolutamente concorde sulla qualità del lavoro del Consorzio per costruire e difendere il proprio brand, ma- c'è sempre un ma…- invito tutti a dare un'occhiata ai volantini promozionali della GDO: solo su Foldernet sono "censite" oltre 900 citazioni di Prosciutto Crudo (sigh) di Parma. Forse oltre al consumatore andrebbero formati anche i buyer (e chi si occupa di volantini) per evitare che gli investimenti per costruire il proprio brand vengano distrutti dall'ipermercato o supermercato di turno… Che ne dite?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.