Coop Levante/Livorno: superstore fra servizio e take away

Data:


Coop Levante/Livorno: superstore fra servizio e take away

Aprile 2018. Piegata dal faticoso obbligo di ripetere e superare gli strepitosi numeri portati nel recente passato, la formula “ipermercato” deve ora difendersi anche dall’esplosione di nuove insegne specializzate nei rispettivi contesti merceologici: dal petfood/petcare, alla drogheria chimica, dall'elettronica di consumo al casalingo generico, esse, sulle medio-grandi superfici specializzate, oltre ad approfondire le gamme riescono a proporre prezzi competitivi su base sistematica.

Ampiezza e profondità, “sotto un unico tetto”, evidentemente chiedono di essere ripensate!

Il declino di questa formula sta impegnando la distribuzione di massa nella ricerca di nuovi assetti, persino per trainare i Centri Commerciali.

Ecco dunque che il “superstore”, già “cavallo di battaglia” dei successi di Esselunga, inizia a farsi largo; questo “format” investe con rinnovato vigore sulle linee gastronomiche, calibrandosi in misura più accorta e parsimoniosa sugli assortimenti non alimentari.

Il caso esaminato di Coop a Livorno, presso il Centro Commerciale “Parco Levante” (via Giovanni Gelati, 10) procede nella direzione segnalata.
 
Lay out
Oltre 3.000 metri quadri, con 13 casse, ingresso tradizionale affidato a Ortofrutta e “superfreschi”: sulla sinistra deperibili a libero servizio, sulla destra panetteria, pasticceria, gastronomia e pescheria. In fondo, dopo l'ingresso, macelleria con assistenza e sedi di lavorazione “a vista”.

In adiacenza a ogni reparto, sostano i rispettivi banchi frigo col “take away”, a chiara dimostrazione di come la completezza delle proposte sul segmento fresco-alimentare passi inevitabilmente dall'utilizzo di tutte le metodologie di vendita contemplabili.

I prodotti confezionati, di largo consumo e produzione industriale, unitamente all'area promozionale ed ai surgelati, occupano la parte centrale del negozio; le acque minerali sono invece collocate verso la parte terminale del percorso clienti.

La proposta commerciale complessiva è arricchita da minuscole rappresentanze di casalinghi, libri, piante e fiori freschi.
 
Pricing
L'assortimento alimentare, pur ricco e gradevole alla vista, non spicca per convenienza, soprattutto se non si risulta titolari di “Tessera Socio Unicoop Tirreno”.

Di seguito sparuti esempi sul grande consumo:

Pasta BARILLA 500 g.: €0,75
COCA COLA 1.5 litri: €1,59
COCA COLA 1 litro: €1,19
Latte MUKKI UHT PS, alta digeribilità: €1,29
 
Volantino
Front page tematica, in coerenza con la stagionalità pasquale (dal 22 Marzo al 2 Aprile).

BALOCCO e DOLFIN, fornitori di riferimento, con colomba da 750 grammi, a €3,99 e uovo di cioccolato da 150 grammi, a €1,99.

Delle 28 pagine totali, di cui si compone il volantino, l'ultima è interamente riservata al fornitore FERRERO, per esaltare visivamente la nutrita gamma di uova da 150 grammi, con personaggi assortiti, al prezzo di €7,89 e il titolo: “Con Kinder… sempre GRAN SORPRESE”!

Ormai non è più una “gran sorpresa” verificare l'alto costo di questo marchio: qui, facendo due conti ed un paragone volanti, l’uovo al cioccolato viene a costare €52,60 al chilogrammo, mentre quello della DOLFIN, attore principale della prima pagina, solo €13,27.

Si tratta di una differenza importante (€39,33), di quasi quaranta Euro!
 
Differenze nella tipologia e nella qualità del cioccolato ?
Differenza nell'appeal delle sorprese all'interno ?
Differenze nella diversa risonanza dei marchi sul mercato ?
Utilizzo alterato di uno strumento istituzionale come il volantino per accendere sensibilità promozionale dove, aritmeticamente, si fa fatica a scorgerla ?
Effetti specifici della negoziazione tra diversi partner commerciali ?
Un po’  tutte queste cose, certamente!
Fondamentale, ad ogni buon conto, è che ci sia scelta, libera e consapevole, per il consumatore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.