Coop-Nielsen: fuoricasa vs consumi indoor. Vince…

Data:


Coop-Nielsen: fuoricasa vs consumi indoor. Vince…

Febbraio 2015. Nonostante la fase più acuta della recessione alle spalle, i nuovi stili di vita, che minori disponibilità economiche hanno aiutato a far emergere, si sono radicati nella quotidianità. Lo rivela il Rapporto Coop redatto con Nielsen. Ne hanno fatto le spese anche i consumi alimentari fuori casa.
 

 
Negli anni della crisi, infatti certi consumi sono stati oggetto di una profonda recessione. Nel rivedere le proprie abitudini alla luce di vincoli di bilancio sempre più stringenti, due italiani su tre hanno limitato le uscite fuori casa (67%), più di quanto abbiano tagliato su viaggi vacanze (60%), cinema, teatro e concerti (57%) e abbigliamento (54%). A partire dai dati sosta è possibile stimare che rispetto al 2010 le famiglie hanno rinunciato due occasioni di consumo alimentare extra domestico al mese.
Peraltro, cede terreno anche il take away (-10% come numero medio di visite in apertura di 2014). Tale tendenza rafforza il ritorno alla vita all'alimentazione indoor sia casa che in ufficio.
Si diffondono soprattutto tra i giovani, l'abitudine a pranzare cenare più frequentemente presso la famiglia di origine (41% degli italiani) e il pranzo al sacco sul posto di lavoro (per il 42,7%). La casa sta tornando ad essere un luogo di ritrovo, dove ci si riunisce per una cena con gli amici (66,8%).
Fronte di una caduta complessiva del fuori casa che a fine 2013 era ancora superiore al 2,5%, i primi mesi del 2014 prospettano un lieve recupero delle consumazioni al bar (+0,9%), segno che il mito della brioche del cappuccino tornano a farsi largo come momento di socializzazione. Al rito del caffè al banco, del resto, gli italiani sembrano non aver rinunciato: secondo un rapporto della Federazione italiana pubblici servizi, gli italiani spendono fino a € 1200 all'anno in colazione al bar.
 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.