Cosa ha imparato l’e commerce dal #coronavirus. Tanto, forse troppo… E la copertura…

Data:

Maggio 2020. In un precedente articolo (leggi qui) abbiamo dato conto, con i dati di IRi, dell’aumento dell’ e commerce negli ultimi mesi.

La Nielsen con un recente studio mette a disposizione altri dati:

L’e commerce dell’LCC riguarda 8,4 mio di persone con un aumento solo nelle ultime settimane di altri 300.000 user. Il tasso di loyalty però è basso, 8%.

I problemi della penetrazione dell’ e commerce sono tanti:

. il 18 % delle persone intervistate da Nielsen dice che non ha potuto fare la spesa on line nonostante vari tentativi,

. le consegne sono state effettuate anche dopo 21 giorni,

. molti hanno ricevuto prodotti difformi da quelli ordinati,

. anche on line si è presentato il problema delle code agli accessi all’acquisto, sono state mal gestite in molti casi,

. solo il 48% dei CAP-Comuni è coperto dal servizio,

. solo il 5% dei negozi ha il click&collect, il drive o utilizza i locker,

Le consegne a domicilio, dirette e indirette, aumentano i costi e la complessità e molti operatori fanno fatica a svilupparle e le altre opportunità (click&collect ma anche locker) sono ancora poco sviluppate, come appena detto.

Insomma, è un percorso di lavoro e un cantiere ampio di lavoro per affrontare una domanda, forse parzialmente dovuta al #coronavirus, ma che è letteralmente esplosa in questi mesi. Molto dipenderà anche da come lavoreranno le strategie di loyalty nel breve e nel medio periodo di tutti gli operatori.

Imparato gli operatori hanno imparato, adesso bisogna vedere quanto la digital transformation impatterà sul sistema del retail (leggi qui).

2 Commenti

  1. domanda: 8,4 milioni di persone o di famiglie, perchè il dato cambierebbe enormemente….e il dato degli aumenti è a valore o a volume? e per caso Nielsen ha fatto una analisi sulla incidenza dei costi delle consegne in rapporto allo scontrino medio? Grazie

  2. Giovanni, come abbiamo scritto sono persone e non famiglie, il dato è a valore. Probabilmente Nielsen ha anche il dato dell’incidenza dei costi, o la stima, ma a noi poveri giornalisti non è dato sapere…

Rispondi a Giovanni Primi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.