Costco-Parigi apre il suo pdv essenziale con 10,2 miladieuro di vendite al mq

Data:

Costco-Parigi apre il suo pdv essenziale con 10,2 miladieuro di vendite al mq

Giugno 2017. Ed ecco il Costco francese a Villebon-sur-Yvette (91), poco distante da Parigi. La visita merita il viaggio per osservare come una multinazionale globale re-indirizza il suo format nel paesaggio commerciale europeo e nella nazione degli ipermercati.
 
La superficie di vendita: 13.750 mq netti.
Costo della tessera annuale per l’ingresso: 36 euro
Il magazzino: nella superficie di vendita, a scaffale su pallet, per 4 picking.
Referenze: 3.800, come una superette di 300 mq. 500 referenze sono “la caccia al tesoro” prodotti venduti in edizione limitata. La MDD è Kirkland.
Presentazione: ogni referenza è su un pallet con formati di pack davvero inusuali. Il tessile è steso su bancali anche se di marca. Anche nell’ortofrutta ogni referenza è presentata su pallet.
Qualche esempio di prezzo: la pasta Garofalo è venduta in confezione da 6 pezzi a 7,29 euro, cioè a 0,77 euro il kg. Le camicie a manica lunga HugoBoss a 39,99 euro, Levis 101 a 44.99 euro, solitario di diamanti a 85.000 euro, Smart for Two 19.900 euro. Quelli riportati sono solo alcuni dei prezzi civetta per attirare la clientela.
 
Nel food va l’alto di gamma, dal prosciutto bellota al caviale Beluga. Lo scatolame offre uno spaccato di prodotti made in Usa, unico nel suo genere in Europa.
 
La frequenza di acquisto è da 4 a 6 settimane.
Difficile calcolare lo scontrino medio, sul quale Costco non rilascia cifre.
Le vendite al mq dovrebbero attestarsi a 10,2 mioxmq, stime di RetailWatch.
I competitor: soprattutto gli ipermercati, ma anche gli outlet e gli specializzati e i discount.
 
La formula: a metà strada fra il cash and carry e l’ipermercato. È l’inno alla essenzialità: essenzialità e funzionalità, chiarezza espositiva, 1 o 2 referenze al massimo per categoria, trasparenza.

1 commento

  1. Buon giorno Dr. Rubinelli, mi permetto di segnalare una piccola correzione sul prezzo della pasta Garofalo: le confezioni sono da 8 pacchi da 500 grammi e sono venduti ad un prezzo di ? 7,49, il prezzo al chilo e’ quindi ? 1,87 e non ? 0,77. Ringraziandola per lo spazio la saluto Emidio Mansi Direttore Commerciale Pasta Garofalo

Rispondi a Emidio Mansi Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.