DeLonghi a Milano con lo showroom. Testa il retail

Data:


DeLonghi a Milano con lo showroom. Testa il retail

Gennaio 2013. È stato inaugurato a Milano il primo De’Longhi Group Official Store in via Borgogna-San Babila, una location leggermente defilata rispetto al flusso di shopping del centro città.

. Il layout. Lo show room è distribuito su 250 mq e su tre livelli (due sono piani sfalzati) dove sono stati creati dei micro mondi per poter scoprire, toccare, provare e vivere i prodotti in esposizione.

. Dimostrazioni, Lo staff degli assistenti alla vendita è a disposizione per consigliare, guidare nella scelta dell’acquisto più adatto alle diverse necessità e per assistere chi desidera “provare”, in una esperienza dal vivo, l’elettrodomestico considerato.

. Brand rappresentati: De’Longhi, Kenwood, Braun (la rasatura è ancora in P&G) ed Ariete.

. De’Longhi. È ospitata in un’area dedicata al caffè, con una vasta scelta di macchine per il caffè e una generosa prova dal vivo grazie all’accordo con Kimbo.

. Cottura, pulizia della casa e allo stiro sono zone sia espositiva che di prova.

. Kenwood e Braun. Grande attenzione viene dedicata alle soluzioni per la preparazione dei cibi. Completa infatti l’area dello store uno “Spazio Cucina” dedicato a corsi, dimostrazioni e show cooking, dove alcuni chef sono a disposizione per illustrare, far vedere e far provare tutte le potenzialità dei prodotti per la preparazione e cottura dei cibi. Lo store, inoltre, sarà animato periodicamente da diverse iniziative speciali.

. Investimento. A giudizio di RetailWatch è stato fra i 900.000 e 1 mio di euro.

. Branding. Sarà un esperimento da osservare con cura. Curiosamente all’esterno l’insegna principale è DeLonghi, ma su ogni vetrina compare con pari dignità un marchio per volta e questo, forse, è un po’ fuorviante.

. Experience. Oltre alla possibilità di provare molti prodotti è possibile fare domande dettagliate anche su prodotti non in esposizione e poterli provare successivamente.

. Strategia. Il piccole elettrodomestico è stato uno delle categorie più bistrattate dal self service nelle GSS e negli ipermercati negli ultimi anni. Il processo di banalizzazione, ahimè, da quel che RetailWatch osserva, continuerà e, peggio, si approfondirà. I brand che possono aprono giocoforza showroom/negozi per ricontattare il cliente e permettergli di provare i prodotti, chiedere informazioni orali, dare un significato alla visita, confrontarsi con il personale di vendita. È una strada lunga, con forti investimenti e risultati progressivi, ma è l’unica strada per ricavare una forbice di immagine e di valore, compromessa negli scorsi anni. Staremo a vedere.

. Toilette. Alla richiesta parecchi imbarazzi.

Punti di forza
Investimento. Location (parzialmente), Offerta pronta in dimostrazione, Personale, Show Cooking

Punti di debolezza
Investimento elevato, Necessità di creare flussi di persone adeguati

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.