Dopo IlViaggiatorGoloso GreenOasis: U2/Unes e la sostenibilità. Nel non food.

Data:

Dopo IlViaggiatorGoloso GreenOasis: U2/Unes e la sostenibilità. Nel non food.
 
Giugno 2018. Cosa ci fa Mario Gasbarrino, Ad di U2-Unes/Finiper con il Presidente di Legambiente Lombardia Andrea Poggio?
 
Stanno discutendo di sostenibilità. O, meglio, collaborando sul sentiero di sviluppo della sostenibilità.
 
In questo modo Mario Gasbarrino vira a sinistra, tiene ferma la barra sull’EDLP, EveryDayLowPrice, e aggiunge un nuovo sentiero di sviluppo, quello della sostenibilità, addirittura nel non food. È un sentiero impervio, fatto di molte fakenews, molto green washing, dispensato a piene mani dalle aziende e amplificato da articoli giornalistici.
 
Ma Gasbarrino ha a disposizione i suoi lineari di vendita per affermare che il suo non è green washing ma una nuova politica di retail, di acquisto e di consumo, di sviluppo e discriminazione e selezione.
 
Il lancio di GreenOasis non è il primo passo fatto dall’insegna in questa direzione. Ricorderete ad esempio la rinuncia agli imballi del canestro di acqua minerale, l’aggiunta del vetro per le bottiglie con il suo marchio nella stessa categoria merceologica, nei prodotti di bellezza, nel pane e via elencando.
 
Gasbarrino sa che questa strada è difficoltosa, ma un retailer, lavorando con le sue MDD, le marche del distributore, sa che non deve chiedere nulla alla grandi multinazionali che molte volte fanno green washing o, se volete, mera comunicazione. Lui ha gli spazi di lineare aperti: può dimensionare gli assortimenti, il pricing, il visual merchandising, le etichette, gli slim dei prezzi, senza concordare alcunchè. E lo ha fatto e lo sta facendo. Adesso sta “producendo”, nel senso che indica come fare il prodotto, senza più copiare l’IDM o altri.
 
A me, come cittadino e come consumatore e come giornalista, Gasbarrino sta simpatico. Farsi carico della sostenibilità diventerà fondamentale, ma lo è già oggi, dove l’offerta di sostenibilità (quella vera) non copre la domanda che viene dal basso, dai cittadini-consumatori. E quindi c’è un gran mercato potenziale e Gasbarrino ha capito che deve fare da apripista e approfittarne.
 
Lo diciamo con chiarezza: non basta cambiare un centinaio di lampade al neon per quelle a risparmio energetico e definirsi sostenibili. Bisogna partire dall’occupazione del suolo, che per il retail è un problema enorme, per arrivare agli assortimenti, dove la professione del distributore è ancora (domani è un'altra) quella di selezionare brand e prodotti.
 
Beh, cari retailer, cominciate proprio dagli assortimenti, ridimensionando le aziende che sostenibili non sono, fate MDD sostenibili, senza anche voi cadere nel green washing. Il consumatore è più avanti di tutti e saprà certamente distinguere.
 
Detto questo ecco il progetto GreenOasis di U2-Unes
 
Green Oasis Casa, la nuova linea di prodotti ecosostenibili e consigliati da Legambiente firmati Unes (la MDD vale il 43% delle vendite, dei quali il 15,5% è dovuto a IlViaggiatorGoloso, che viaggia verso i 140 mio di euro di vendite), e prodotti da Icefor, formulati partendo da materie prime vegetali, tra cui gli scarti della barbabietola da zucchero.
La gamma Green Oasis Casa, frutto di attente ricerche, è realizzata con tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, inoltre ha ridotti contenuti di VOC (sostanze organiche volatili), quei componenti nocivi che, evaporando, inquinano l’ambiente domestico. Con questi prodotti innovativi e concentrati, sarà possibile quindi ottenere un pulito impeccabile per la propria casa e il proprio bucato, facendo del bene a se stessi e all’ambiente.
Inoltre, tutti i flaconi dei prodotti Green Oasis Casa sono ottenuti da plastica riciclata (quindi ben oltre quella riciclabile) senza, quindi, produrne di nuova. Le fragranze utilizzate sono delicate e contengono ridottissime quantità di allergeni, per un profumo di pulito autentico e mai invasivo. Infine, tutta la gamma è completamente priva di coloranti
La linea Green Oasis Casa si compone di prodotti per la cura di:

  • Stoviglie: detergente piatti concentrato, detergente lavastoviglie in tabs e brillantante lavastoviglie con ingredienti naturali.
  • Elettrodomestici: detergente frigoriferi, detergente piastre a induzione, cura lavastoviglie. Con attivi igienizzanti e detergenti di origine naturale.
  • Superfici: detergente pavimenti e piastrelle, detergente parquet e laminati, detergente vetri e multiuso, detergente sgrassatore universale. Con solventi vegetali ricavati dalla glicerina.
  • Bagno: detergente cura doccia, detergente scioglicalcare, detergente disincrostante wc gel. Con acidi derivanti dalla fermentazione naturale del glucosio.
  • Bucato: detersivo lavatrice, detersivo lana e delicati, detersivo capi sicuri, ammorbidente concentrato. Con ingredienti naturali, senza sbiancanti ottici e con fragranze delicate per un bucato naturalmente fresco.
Green Oasis è la nuova marca privata premium firmata Unes pensata per prendersi cura responsabilmente e naturalmente non solo della propria casa ma, in futuro, anche della persona (corpo e capelli) e dei più piccoli.
Nei prossimi mesi dopo la cura casa la MDD passerà alla cura persona, 35 referenze, con focus nel bambino e nell’oral care
 
 
Quindi il premium MDD sta cercando di passare da:
. prodotti prestazionali,
a
. prodotti reputazionali, con valori.
 
Green Oasis già in Manor e Miratorg
Il futuro di Gren Oasis sarà quello di passare da brand-prodotti di nicchia a brand-prodotti a larghissima diffusione. “Abbiamo la forza per venderli e per spiegarli” dice a RetailWatch Mario Gasbarrino, ad di Unes-U2, nella prima settimana e mezza le vendite sono andate in rottura di stock; hanno un obiettivo da raggiungere dell’11% in volume e del 10,3% a valore. Nel periodo di prova il prezzo sarà allineato ai competitor dell’IDM. Nel frattempo Gasbarrino è riuscito a vendere brand e prodotti alla svizzera Manor e alla russa Miratorg, retailer con i quali collaborano da tempo.
 
Green Oasis diventa così il fratello sostenibile de IlViaggiatorGoloso. Nel non food. Seguiremo con cura gli sviluppi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.