Esselunga-Parma: superstore con stagionalità

Data:

Esselunga-Parma: superstore con stagionalità

Dicembre 2016. Il “superstore” si è rivelata formula commerciale di successo, capace di esprimere tassi di crescita molto elevati: ESSELUNGA, in Italia, ne è l’esempio lampante.

Ci si potrebbe chiedere se è ESSELUNGA a stimolare positivamente l’evoluzione del “superstore” o piuttosto la sua formula specifica, che ESSELUNGA ha scelto di elaborare, a determinare la buona salute di questa insegna.

Fatto oggettivo è che entrambi (“superstore” ed ESSELUNGA) sono oggi, a pieno titolo, esempi di fortuna commerciale nel campo della Grande Distribuzione Organizzata.

Gli “ingredienti” che partecipano alla formula del “superstore”, sono:

  1. dimensioni della superficie di vendita tra 1.500 mq e 3.500 mq.;
  2. minore presenza del “non alimentare” rispetto al formato di “piccolo ipermercato” (2.500 mq.-4.000 mq.), con cui il superstore tende parzialmente a sovrapporsi;
  3. assortimento “non alimentare” declinato solamente su articoli ad alta rotazione, eventualmente integrati da offerte stagionali; 
  4. ampio parcheggio;
  5. assortimento alimentare dotato di ampiezza e profondità;
  6. buon livello di servizio;
  7. elevato numero di casse e dipendenti;
  8. elevati margini lordi, per compensare i maggiori costi.
 
Il superstore ESSELUNGA a PARMA
La configurazione del negozio rispetta le caratteristiche tradizionali appartenenti ai punti di vendita con insegna ESSELUNGA sul territorio, ossia:
  1. ingresso che accoglie la clientela per mezzo di spazio e meticolosa attenzione espositiva affidati all’ortofrutta;
  2. gondola dei deperibili a libero servizio, a seguire frutta e verdura, (fronte “ingresso clienti” con salumi e formaggi, retro con pasta e latticini), nelle immediate vicinanze delle esposizioni promozionali (su cesta e vasca refrigerata);
  3. area centrale del lay out con merceologie alimentari e non alimentari confezionate, di produzione industriale;
  4. reparti “freschissimi” ricavati lungo il perimetro murario;
  5. banco di vini e liquori teatralizzato su caratteristiche scaffalature di colore verde scuro;
  6. banco delle acque minerali, in prossimità della parte conclusiva del “percorso clienti”;
  7. “barriera” con 19 casse, consolidata da 10 postazioni in modalità “self scanning”.
 
Il “pricing” dimostra sobria attenzione all’equilibrio, nel posizionamento concorrenziale:
Pasta BARILLA 500 g. €0,79;
Detersivo liquido lavatrice DASH 19 misurini €4,99;
Olio extra vergine d’oliva MONINI “classico” €5,99;
COCA COLA 1 l. €1,09.
 
La strategia stagionale
L’avvicinamento al Natale, con il prezioso carico di clienti da attrarre e ritenere, è essenzialmente articolato su sei punti:
  1. “SOTTOCOSTO” (10 giorni, tra il 17 ed il 26 Novembre);
  2. “SCONTI FINO AL 50%” (volantino istituzionale tematico, con “prezzi corti” per tutti e offerte sino al 50% per i fidelizzati, in vigore dal 28 Novembre al 10 Dicembre);
  3. “SPECIALE MULTIMEDIALE” (volantino interamente dedicato ad articoli di tecnologia, valido dal 14 Novembre al 31 Dicembre);
  4. VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITA’ DELLA FIDATY CARD. Dal 1 al 24 Dicembre, Esselunga mette in paio migliaia di premi. Per partecipare, occorre presentare la “Carta Fedeltà” ogni €30,00 di spesa o 50 “punti fragola” maturati in unico scontrino. Si ottiene una cartolina “apri e vinci”, sollevando la linguetta della quale si gareggia per vincere immediatamente  216.000 premi (montepremi complessivo del valore di oltre €20.000.000 a listino), così suddivisi: 24.000 iPhone 7 (32 GB), 96.000 Magnum di Prosecco Valdobbiadone, 96.000 buoni spesa da €30,00. I numerosi clienti che non assaggiano la fortuna immediata possono scansionare il “codice a barre” che si trova sotto la linguetta della cartolina, dopo avere scaricato la “App Esselunga” e tentare la vincita di uno tra i 4.800 iPod shuffle da 2 GB messi in palio;
  5. CATALOGO “IDEE REGALO” (cesti e carte regalo, vini e bollicine, specialità e delizie, dolci e prelibatezze, piante e colori, casa e fantasie), con gli articoli della proposta commerciale dell’insegna riccamente valorizzati;
  6. CATALOGO “PRANZO DI NATALE”. Gli articoli della proposta commerciale dell’insegna sono esaltati in abbinamento alla possibilità usufruire del “servizio prenotazioni”. L’utilizzo del servizio consente di scegliere i prodotti dal catalogo, elaborando una sorta di menù, effettuare l’ordine entro 3 giorni dalla consegna e ritirare in punto di vendita nel giorno stabilito, con un trattamento esclusivo che dunque non comporta attese in fila.
 
ESSELUNGA continua a sviluppare in modo brillante la propria interpretazione del format “superstore”, imbastendo strategie volte a rafforzare il rapporto fiduciario con la clientela, generare evidenti ritorni in termini di traffico e battute medie dello scontrino, ribadire al pubblico l’attitudine ad essere sicuro riferimento per qualità e servizio.  

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.