Farmacia: ma chi misura la pressione cosa chiede?

Data:


Farmacia: ma chi misura la pressione cosa chiede?

Aprile 2012

Primo tentativo
Farmacia Cooperativa Farmaceutica – c.so C.Colombo 1, Milano, visita effettuata il 4 aprile 2012 ore: 18,30 La farmacia è di dimensioni ridotte in una zona centrale ed è dotata di una sola vetrina. Si tratta di una Cooperativa Farmaceutica. Sono esposte numerose offerte in promozione di prodotti non medicali con relativo sconto. Entrando noto che non c’è nessun cliente, chiedo gentilmente se posso misurarmi la pressione. L’apparecchio misura pressione è automatico (nelle farmacie il medico non usa più il fonendoscopio) ed è collocato in un piccolo angolo del negozio al riparo dalla vista di altre persone dove c’è uno sgabello per sedersi, nient’altro. Noto sull’apparecchio un adesivo 1€. Terminata la seduta, mi viene consegnata la strisciolina che riporta i valori dell’esame, rilasciata dalla macchina automatica. Pago un euro. Non mi viene rilasciato nessun scontrino di avvenuto pagamento.

Secondo tentativo
Farmacia Olona – v.le Coni Zugna 43, Milano, ore: 19,00 Secondo approccio presso un’altra farmacia, questa volta privata nella stessa zona. Il negozio possiede diverse vetrine dove sono esposte  le pubblicità di diversi prodotti per la cura del corpo. Il bancone che accoglie i clienti per l’acquisto di farmaci è presieduto da tre farmacisti. La farmacia è affollata, devo attendere il mio turno ritirando lo scontrino  prenotazione, come avviene nei supermercati. Finalmente arriva il mio turno, chiedo alla farmacista di misurare la pressione. Vengo accompagnata in uno stanzino defilato del negozio, di dimensioni non certo sufficienti ad accogliere un paziente. E’ corredato del solo apparecchio misura pressione e uno sgabello per sedersi; niente appendino per appoggiare la giacca, che ho necessariamente tolto e tenuta sulle ginocchia. Terminata l’operazione mi viene rilasciato una scheda di pressione arteriosa. La farmacista, che non è la stessa che mi ha accompagnato, controlla i valori.  Tra i vari dati segnalati sulla scheda che stampa l’apparecchio è segnato anche il giorno e l’ora in cui viene effettuato l’esame. Noto che l’ora è completamente errata, segna le 17.12 Non mi viene richiesto nessun compenso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.