Farmer Market Londra: organizzazione e comunità

Data:

 
Farmer Market Londra: organizzazione e comunità

Febbraio 2012. RetailWatch ha potuto visitare alcuni farmer market a Londra.

Il termine farmer market qui si spoglia di contenuti politici contrariamente all’Italia per assumere altre valenze, vediamo quali.

. Organizzazione. Il farmer è un’organizzazione commerciale vera e propria, la comunicazione si incarica di rappresentarlo e ribadirlo come tale. L’organizzazione costruisce un’offerta il più possibile unitaria per dimensione e categorie rappresentate. Il farmer market ha un proprio sito, una e mai dedicata ed è presente su Twitter: con le nuove tecnologie arrivano e si aggiornano le offerte.
. Trasparenza. La trasparenza è prioritaria nell’offerta e nei prezzi, sempre ben esposti, la comunicazione dell’azienda agricola o artigianale è sempre professionale, come la comunicazione di prodotto, scritta o orale.
. Tecnologie. In diversi spazi è possibile pagare con la carta di credito e il bancomat, come un negozio qualsiasi.
. Igiene. È ben riscontrabile sia in generale, nei chioschi e nei prodotti, molti dei quali sono sottovuoto.
. Competenza. Basta chiedere per ottenere la storia dell’azienda, dei tipo di coltivazione adottata, i metodi, i sistemi di raccolta o di lavorazione.
. Atmosfera. È quella tipica dell’artigianalità piuttosto che dello spazio contadino.
. Naturalità e stagionalità. Sono parte integrante ed esclusivo del posizionamento del farmer market.

La sostenibilità del Farmer Market di Notting Hill gate, Londra, secondo RetailWatch

Impatto ambientale    4
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic    5
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.