Ferrari e la strategia della scarsità

Data:

Ferrari e la strategia della scarsità

Maggio 2013. Il Presidente di Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, annuncia pubblicamente di voler vendere meno modelli quest’anno per tutelare l’esclusività del marchio. Molti, anche tra gli addetti ai lavori, storcono il naso di fronte alla strategia della casa di Maranello (gruppo FIAT) che in tempi di crisi decide di andare controcorrente. Nel 2012 sono state vendute 7318 unità. Quest’anno ne verranno prodotte meno di 7000.

D’altronde il brand del cavallino rampante non perdere un colpo e fa segnare, nei primi 4 mesi del 2013, un bel 4% in più di ricavi che, tradotto in euro, un significa un guadagno di 551 milioni.
Tutelare l’esclusività del marchio vendendo meno unità, facendo leva sul prezzo per non andare in perdita. La strategia in questo caso è chiarissima e trova il suo fondamento negli studi psicologici sulla persuasione.

Robert Cialdini, psicologo e professore di marketing presso l’Arizona State University, nel suo best seller Le armi della persuasione definisce proprio la scarsità una delle armi più efficaci per convincere. La teoria della Fear of loss è imperniata su un concetto semplicissimo: tendiamo a sottovalutare ciò che è abbondante e a sopravalutare ciò che è scarso. Sarà quindi la paura di perdere l’affare o il desiderio di esclusività a guidare i clienti della rossa nello shopping di quest’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.