Fragole della Val Martello, da mettere in assortimento

Data:

Fragole della Val Martello, da mettere in assortimento

Maggio 2018. Oltre alle mele, la Val Venosta è rinomata anche per la sua orti-frutticultura di stagione. Le condizioni atmosferiche e il particolare microclima costituiscono il segreto dell’alta qualità di prodotti d’eccellenza come la fragola, verdure, ciliegie e albicocche di questa valle.
 
La Val Martello è conosciuta per i suoi squisiti piccoli frutti rossi di alta montagna: le fragole. I contadini sanno esattamente di che cosa hanno bisogno questi piccoli tesori dall’inconfondibile aroma che li contraddistingue. Le fragole sono così buone grazie alla cura meticolosa dei produttori venostani e l’efficiente sistema di controllo in tutte le fasi della coltivazione fino alla vendita, per ottenere un prodotto di primissima qualità. In più gli areali produttivi che si estendono dai 900 ai 1800 metri di quota sono caratterizzati da terreni fertili per la produzione di un prodotto eccezionale e dal dolcissimo sapore. Da non sottovalutare è anche il microclima soleggiato e fresco causato alle escursioni termiche che permette ai frutti di maturare lentamente e sprigionare il suo aroma particolarmente intenso.
 
Le dolci regine dell’estate, le fragole, possiedono un aspetto dal colore rosso dalle sfumature chiare e scure. Indimenticabile è il loro sapore: molto dolce e dall’aroma complesso dovuto a oltre 360 sostanze aromatiche. Succosi, ipocalorici, ricchi di minerali e fibre sono i principali valori delle tipiche fragole della Val Martello.
 
Le fragole della Val Martello maturano da giugno fino a settembre.
Val Venosta è sinonimo di colture d’eccellenza d’alta montagna, non solo mele ma anche prodotti stagionali dalle qualità organolettiche superiori e dal sapore unico come le fragole.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.