Gasbarrino-U2/CFMT/Cibiesse: innovare nel retail

Data:


Gasbarrino-U2/CFMT/Cibiesse: innovare nel retail

Settembre 2014. Mario Gasbarrino Ad di Unes U2 (Gruppo Finiper), uno degli speaker a Innovare nel Retail, il convegno a cura di CFMT e CfiGroup che si terrà il 21 ottobre a Milano, indica in modo pragmatico i sei momenti dell'innovazione nel retail alimentare:

. Scegliere un posizionamento distintivo e perseguirlo in modo coerente,
. Spostare l'attenzione dagli acquisti al punto di vendita,
. Meno enfasi sul grocery a favore dei freschissimi.
. Maggiore attenzione al prezzo a scaffale più che alle promozioni,
. Ridare centralità alle persone nel pdv,
. Ridare centralità alla marca del distributore

Ecco, invece, la locandina e la premessa del convegno:

INNOVARE NEL RETAIL: discutiamo su come, quando e perchè – Milano, 21.10.14

Il tasso di innovazione del retail italiano sembra sempre inferiore al bisogno: il settore non tiene il passo dei cambiamenti di aspettative dei clienti. I conti economici soffrono. Il retail negli Usa è una vera e propria industry, dove tutto è codificato e quasi nulla è lasciato al caso. La soddisfazione del cliente deve seguire un percorso strutturato Il parallelo Usa-Italia segnala una serie di discrepanze:
–     Per quale motivo i clienti americani sono più soddisfatti di quelli italiani relativamente alla loro esperienza d'acquisto?
–     Come fanno alcuni retailer americani a raggiungere l'eccellenza, mentre il nostro sistema di offerta risultano essere più omologate tra loro?
–     Quale ruolo gioca l'on-line ed in particolare il rapporto tra on/off-line nel generare esperience?
Abbiamo posto queste e altre domande, supportate dai dati del Retail Satisfaction Barometer di Cfi Group, ad un panel di retailer italiani. Vogliamo capire meglio il perchè di queste differenze e individuare come, attraverso l'innovazione, non solo tecnologica, sia possibile colmare questo gap e fidelizzare meglio il cliente.

INNOVARE NEL RETAIL: discutiamo su come, quando e perchè – Milano, 21.10.14

Il tasso di innovazione del retail italiano sembra sempre inferiore al bisogno. Il cambio di comportamenti e aspettative dei consumatori, internet, la continua incertezza economica destabilizzano molti business model. I conti economici soffrono. Ma cosa cambiare e a quali costi? Quali risultati aspettarsi?  Il retail negli Usa è una vera e propria industry, dove tutto è codificato e quasi nulla è lasciato al caso. Il parallelo Usa-Italia segnala una serie di discrepanze:
–    Per quale motivo i clienti americani sono più soddisfatti di quelli italiani relativamente alla loro esperienza d'acquisto?
–    Come fanno alcuni retailer americani a raggiungere l'eccellenza, mentre il nostro sistema di offerta risulta essere più omologato?
–    Quale ruolo gioca l'on-line ed in particolare il rapporto tra on/off-line nel generare experience?
Riccardo Becagli-Hello bank!, Bruno Berni-Cfi Group, Marco D'Arrigo-California Bakery, Massimo Fabbro-Dinn!, Mario Gasbarrino-Unes, Mario Maiocchi-Mondadori Direct, Roberto Meneghesso-McArthurGlen, Luigi Rubinelli-Retail Watch, Antonello Sinigaglia-Lillapois, Giuseppe Tamola-Zalando, Laura Zanfrini-Cibiesse hanno avviato un confronto anche partendo dai dati del Retail Satisfaction Barometer di Cfi Group.

Il 21 ottobre apriamo la discussione: noi ci saremo tutti, l'aspettiamo! Vogliamo capire meglio il perché di queste differenze e individuare come, attraverso l'innovazione, non solo tecnologica, sia possibile colmare questo gap e fidelizzare meglio il cliente.

Martedì 21 ottobre dalle 8.30 alle 11.30_presso CFMT Business School – via P.C. Decembrio, 28 – Milano
 
Per contatti ed informazioni: segreteriacbs@cfmt-bs.it  T. 02 87399330

1 commento

  1. molto interessante l’incontro peccato che capita in pieno Sial (Parigi) e molti operatori dovranno scegliere. Un piccolo suggerimento per le prossime che vorrete organizzare, valutate i calendari degli altri eventi programmati per garantirvi una partecipazione ancora maggiore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.