Grassi-Catalina: carta e on line complementari

Data:


Grassi-Catalina: carta e on line complementari

Novembre 2014. La sfida attuale della comunicazione, ma anche dei grandi processi che producono loyalty, deve tenere conto dell'esistenza di due piattaforme distinte: una cartacea, materiale, e l'altra on line. “Queste piattaforme -sottolinea Enzo Grassi, direttore generale di Catalina- devono cercare un equilibrio continuo attraverso la complementarietà e azioni mirate e profonde per permettere al consumatore poi di scegliere: carta, on line o entrambi.

È, infatti, il consumatore che decide cosa fare e cosa usare. Le aziende devono rendere disponibili gli strumenti adatti a favorire la scelta”.

Testimonianza ripresa durante la XIVa edizione del Convegno dell'Osservatorio Fedeltà di UniParma.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, gelato alla panna: Carrefour vs Conad

Il confronto tra i gelati alla panna MDD Conad e Carrefour ha restituito un esito sorprendente. L'analisi verte su rapporto qualità/prezzo, ingredienti, gusto e non solo. In questo caso, infatti, abbiamo sottoposto i gelati ad una prova ulteriore. La pagella è, come sempre, in fondo all'articolo.

Tiramisù: Starbucks vs Bar Atlantic di Esselunga

Recentemente, Starbucks ha introdotto un prodotto novità che può essere consumato in store oppure portato a casa: il tiramisù monoporzione. Lo abbiamo provato, paragonandolo a quello disponibile presso i Bar Atlantic di Esselunga.

Conad & le fenici del commercio: Il caso Capodrise.

Dove Carrefour anni fa ha chiuso un suo ipermercato, Conad ha aperto un super store molto frequentato, inserito in un contesto estremamente commerciale. Il problema, quindi, non è nella location ma nelle pratiche di gestione.

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.