I millenial e l’uso del mobile phone. Per far cosa?

Data:


I millenial e l’uso del mobile phone. Per far cosa?

Aprile 2016. Come usano il mobile phone i millenials? Quando lo usano? Per fare cosa? Ci sono diverse ricerche che studiano questi target.
 
Preferiamo commentare questa tabella di PWC che entra direttamente nel merito, nell’oggettività dell’uso del mobile.
 
La voce più citata è la ricerca dei prodotti. Nell’era della conoscenza orizzontale, sapere immediatamente qualcosa di quel prodotto, di quella marca, di quel servizio è ovviamente un must (43%).
 
Segue poi la comparazione dei prezzi. Momento topico per chi deve fare i conti un budget limitato, ma anche per chi vuole cercare la convenienza (42%).
 
E parlando di convenienza non poteva mancare di conseguenza il ricorso ai coupon on line (36%)
 
Ecco poi (32%) dove acquistare quel prodotto-servizio: in un negozio, in un e-tailer?
 
Se le prime due voci riportate sono le stesse, per importanza, di tutti gli altri target, i millemials si distinguono invece per risposte diverse.
 
L’uso delle e mail nell’acquisto, le operazioni pre-acquisto, info per il rimando dell’acquisto, sono voci che si equivalgono nella gerarchia riportata (26%).
 
Curiosamente la ricerca mette in luce come l’importanza dei social media e la validazione ottenuta per il punto di vendita ha un’importanza si, ma relativa (20%).
 
Altre voci minori ancora spiegano altri comportamenti.
 
Lo studio dei millenials non può certo fermarsi qui, ma è interessante notare come sia meglio partire dall’oggettività e dalle funzionalità espresse come preferenze, come ha fatto PWC, anziché partire da presupposti macro e astratti, per arrivare poi a conclusioni oggettive.


 
Fonte: PWC Total Retail Global Report 2016

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.