Il gelato Alta Qualità: brand stretching di Granarolo

Data:


Il gelato Alta Qualità: brand stretching di Granarolo

Settembre 2012. Granarolo entra nel mercato del gelato con una nuova referenza della linea Alta Qualità.
Un prodotto che “sa di latte fresco” in tutto e per tutto:
.    nel visual – che esalta la ricchezza del latte e la cremosità del gelato;
.    nelle varianti di gusto – quelle classiche, della tradizione artigianale (fiordilatte, nocciola, cioccolato, crema, stracciatella);
.    nelle proprietà organolettiche – che esprimono naturalità e genuinità.
                              
E’ una novità destinata al successo, visti i trend del mercato cui appartiene, il posizionamento, il target a cui si rivolge, il prezzo.
Quello del gelato è un mercato di grandissime dimensioni (871,2 Mio€ nel 2011) che segna  una crescita a volume del 6% (vs. ap); inoltre il segmento tubs (vaschette) rappresenta ben il 33,4% di tutto il mercato (dopo l’impulse multipack 59%, e prima del complete dessert 6,6% e dell’ impulse single 1%) – dati IRI 2011.
Il gelato Granarolo si differenzia dai leader (Unilever, Nestlè ecc) perché NON è fatto con latte in polvere reidratato, ma con latte fresco 100% italiano; e perché NON è arricchito dall’eccesso tipico del gelato industriale (granelle, caramello…), ma è ricco della semplicità di elementi genuini e artigianali.
Il target cui è destinato è composto da famiglie già fidelizzate alla linea “Alta Qualità” (latte, burro, mascarpone ecc.) e da consumatori di vaschette che cercano un gelato eccellente e garantito.
Il prezzo a scaffale è in linea con quello dei competitor (3,79€ ca.).

Alcuni punti di debolezza sul packaging:
.    ok la forma, una sorta di “secchiello pieno di latte appena munto”; ma un vero secchiello ha anche il manico !!
.    ko il materiale, cartoncino politenato, al tatto poco resistente, deformabile, quindi scomodo;
.    dov’è il mandriano con la Lola?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.