Il retail di oggi e di domani al RetailLab di Parma

Data:

Il retail di oggi e di domani al RetailLab di Parma

Maggio 2018. Si possono vedere e ascoltare le nuove competenze del retail in un solo giorno? Si.
 
Le propone il RetailLab dell’Università di Parma, Parma, 13 giugno 2018, ore 10,00 – 16,45
Università di Parma, Campus Area delle Scienze, Plesso Q02 (Attenzione: rispetto al precedente invito, è cambiata la location)

  
Il titolo della giornata di studi è sintonico a quel che sta accadendo e accadrà nel retail:
 
Retail 4.0, l’innovazione continua.
 
Ecco Il programma:

  • Il futuro del brand tra identità e valore – Guido Cristini
  • Discussant: Matteo Pauri, Vice President Marketing, Gruppo Barilla
  • Neuromarketing e decisioni di impresa – Beatrice Luceri
  • Discussant: Vittorio Gallese, Neuroscienziato, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Parma
  • Nutrition Shopper Marketing: entusiasmo passeggero o nuova era?- Maria Grazia Cardinali
  • Discussant: Mario Gasbarrino, Presidente e AD  Unes
  • 14,00-14,45 Digital Law: la tutela del brand nella trasformazione digitale – Davide Pellegrini
  • Discussant: Luigi Mansani, Lovells e associati e Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Università di Parma
  • Retail Desing Innovation – Edoardo Sabbadin
  • Discussant: Edoardo Bulgheroni, Presidente SeleccTrade
  • Realizzare l’omnicanalità – Cristina Ziliani
  • Discussant: Massimo Baggi, Direttore Marketing Finiper
 
Come si vede è un corpus di relazioni e testimonianze di assoluta importanza per il retail di oggi e di domani.
 
Scarica qui il pdf del programma completo.
 
Per le iscrizioni scrivi a: info@retail-lab.it
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.