Il volantino diventerà più strategico e più misurabile (e on line)

Data:


Il volantino diventerà più strategico e più misurabile (e on line)

Ottobre 2012. Il futuro del volantino promozionale? Da momento tattico a leva strategica. Diventerà più misurabile e soprattutto andrà on line.

Questa la principale conclusione del convegno organizzato da TradeLab a Milano il 17 ottobre.

IL VOLANTINO: UTILIZZIAMOLO MEGLIO!
da strumento tattico a "media" strategico

Le catene della distribuzione destinano importanti budget ai mezzi di comunicazione ma, nello scenario attuale in cui si assiste al contrarsi dei consumi, all’aumentare della competizione e al nomadismo dello shopper, è sempre più necessario ottimizzare questi investimenti. Una parte rilevante è destinata al volantino che deve diventare così un “media” strategico delle insegne e dei brand.

Nel corso del convegno TradeLab ha illustrato il percorso proposto che porta all’efficienza del piano volantini, e quindi al risparmio per le aziende, e alla misurazione della loro efficacia.

Argomenti e Relatori:

Volantino, da strumento tattico a leva strategica
                Luca Pellegrini, Presidente TradeLab
Volantino, un nuovo media
                Carlo Momigliano, Chief marketing office Mindshare
Volantino, le attuali misure
                Andrea Corti, In-Store Director SimphonyIRI Group
Volantino, si può spendere meno e ottenere perfomance migliori e misurabili!
                Natale Mainieri, Partner TradeLab

Alla tavola rotonda coordinata da Luigi Rubinelli, Direttore Responsabile RetailWatch.it

hanno partecipato:
Gianluca Toccafondi, Local Marketing and Media Manager IKEA (Italy)
Rinaldo Pigoli, Direttore Vendite Canale Dettaglio Gruppo UNICOMM
Luca Pellegrini, Presidente TradeLab
Natale Mainieri, Partner TradeLab

L’evento ha riscontrato grande interesse nella platea che ha visto rappresentata tutta la filiera: Retailer del mondo food e non food, Produttori, Operatori specializzati come centri media, agenzie di pubblicità ecc.

Scarica i pdf delle diverse relazioni: 1 Pellegrini, 2 Momigliano, 3 Corti, 4 Mainieri

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.