Kaufland-Lidl: l’iper-discount con i brand dell’IDM

Data:

Kaufland-Lidl: l’iper-discount con i brand dell’IDM

Febbario 2013. La catena di ipermercati Kaufland è controllata da Lidl & Schwartz: la superficie media è di circa 4000 mq con 35.000 referenze, in gran parte dell’alimentare. Nel 2011 ha registrato un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro.  Ad ottobre del 2012 verra’ aperto il 76° punto vendita.

Perché è interessante Kaufland? Perché con questa insegna Lidl (vicinato-quartierale) chiude gli accessi alla concorrenza in diverse location: a volte Kaufland è concorrente della stessa Lidl, seppure su superfici diverse, ed è concorrente di Aldi, soprattutto adesso che in entrambi i discounter stanno entrando i brand dell’IDM.

Fare discount su grande superficie non deve essere facile, soprattutto in presenza di un trend: l’invecchiamento della popolazione.

. Location. Gli ipermercati Kaufland in genere non sono extraurbani, anzi alcuni sono decisamente urbani.

. Superficie di vendita. Da 4 a 7.000 mq, il 70% è dedicato al grocery e al non grocery, il 30% al non food.

. Assortimento. 35.000 referenze della quali 12.000 sono food. Enfasi sul fresco sia a self service sia a servizio. I banchi a servizio sono molto curati con referenze diverse da quella a self service, fino a spingersi nelle nicchie. L’ambientazione più curata nelle aree a servizio fa risaltare un ambiente di vendita hi-low, dove il discount del service convive con quello a servizio. Difficile però parlare di armonia.

. La comunicazione. L’enfasi del prezzo è evidente, la comunicazione degli sticker è omogenea. Interessante la costruzione della comunicazione di prezzo nel reparto dell’ortofrutta. Molto razionale ma con uso di informazioni. In evidenza la comunicazione del bio, trasversale a tutte le categorie merceologiche (da ricordare che le catene bio e reformhaus in Germania dettano legge, in concorrenza con il supermercato). Numerose le referenze bio nel vino.

. Prezzi. Competitivi ma a macchia di leopardo.

. Toilette: al momento della visita in ordine.

Punti di forza

Concept sul discount, Prodotti di marca, Freschi, Banchi a servizio

Punti di debolezza
Nel non food parecchie rotture di stock e merce non in ordine, Attrezzature in generale basicissime

La sostenibilità di Kaufland

Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio    4
Naturalità    4
Organic-bio    5
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.