Kusmi Tea: un’offerta per singoli barattoli

Data:


Kusmi Tea: un’offerta per singoli barattoli

Gennaio 2014. Kusmi Tea, la maison de tè francese fondata in Russia nel 1867, ha aperto sia flagship diretti sia negozi in franchising, sia corner nei department store (Rinascente-Milano). Il primo monomarca italiano è in via Fiori Chiari, nel cuore di Brera a Milano, ma è anche presente in Rinascente Duomo-Milano.

. L’offerta. L’assortimento si basa su tantissimi barattoli in latta colorati in stile pop-barocco che contengono oltre 80 mélange di tè neri, tè verdi e infusi: foglie di tè intere (né foglie tagliate, né polvere di tè). Inoltre una selezione attenta di tè in purezza da Cina, India e Cylon che vengono aromatizzati con le migliori essenze di Grasse, Calabria o Madagascar, una bustina in mussola di cotone interamente confezionata a mano per permettere all’infuso di diffondersi in maniera eccellente. Pochi accessori.

. Prezzi: scatola da 125 gr da 12,50 a 15 euro, quella da 250 gr da 21,50 a 24 euro.

. Atmosfera. Molto colorata ma anche molto semplificata, quasi didascalica, difficile però individuare le diverse fasce di offerta e soprattutto quella più di valore.

. Branding. Anch’esso semplificato ma efficace, peccato però lasciare tutto alle scatole di latta, per quanto belle. Forse attraggono un target più giovane, ma si perdono le fasce alte.

Punti di forza
Posizionamento, Branding, Atmosfera e gioco dei colori

Punti di debolezza
Molto targettizzata, Poco valore e poca didattica, Non fanno assaggiare il prodotto.

La sostenibilità di Kusmi Tea

Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   2
Naturalità    3
Organic-bio    2
Artigianalità            3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.