L’ e-commerce per categoria nel food, la concentrazione, lo scontrino medio

Data:

L’ e-commerce per categoria nel food, la concentrazione, lo scontrino medio

Febbraio 2018. Lo scatolame nelle vendite on line di food continua a essere maggioritario rispetto a tutte le categorie merceologiche, stanno crescendo il fresco e le bevande, rimangono stabili gli alcoolici e i surgelati.
 

 
Come si vede gli spostamenti all’interno delle categorie vendute sono minimi in percentuale, ma sta crescendo considerevolmente il volume di vendita in un solo anno.
 
La drogheria chimica, come specificato, vale un po’ più di 95 mio di euro di vendite.
 
5 operatori controllano il 62% del fatturato, divisi in:
. dot com puri 44%,
. operatori tradizionali 56%.                           
 
La penetrazione dell’e-commerce nel food ha raggiunto lo 0,4%,
Lo scontrino medio è di circa 100 euro,
Gli ordini nel 2017 sono stati superiori ai 2,5 mio di unità.
 
La copertura geografica dell’e-commerce avviene principalmente nel nord Italia, un po’ meno nel centro Italia, scarsa al sud.
 
Il problema risiede nelle difficoltà di accesso a internet che in alcune province è puramente virtuale, impossibile fare la spesa on line con i 64k.
 
Ecco il quadro di tutto il comparto dell’eno-gastronomia:
 

 
Come la retail community sa bene i driver di crescita futura sono dovuti a:
. risparmio di tempo per il cliente,
. facilità di trovare i prodotti on line,
. nessun costo per la consegna (oggi a macchia di leopardo).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.