La chiarezza del layout e dell’offerta: il caso McDonald

Data:

La chiarezza del layout e dell’offerta: il caso McDonald
 
Giugno 2018. Il concept di molti comparti del retail ha ormai un ciclo di vita molto breve. Alcuni dicono 2 anni, altri 3 anni. Senza soffermarsi sulla durata effettiva è da registrare l’obsolescenza veloce di tutti i concept.
 
RetailWatch ne ha analizzati diversi nel corso di questi ultimi anni.
 
Una delle ultime novità di ristrutturazione del layout e della comunicazione e dei servizi offerti arriva da Mc Donald. Siamo nel campo della sommnistrazione, ma il termine concept riguarda tutto il retail.
 
La location e il layout
Il nuovo Mc Donald si trova in Via Torino, quasi all’altezza di via Cesare Correnti a Milano e alle Colonne di San Lorenzo.
L’utenza è formata da persone che lavorano in zona, a mezzogiorno, o chi è in giro a fare acquisti, o la sera chi va al cinema al vicino Eliseo o chi transita dalle colonne verso il Duomo. La residenza è ridotta.
Il marciapiede del locale per chi va verso il Duomo è a sinistra. La pedonabilità maggiore è a destra. Lo stabile che ospita Mc Donald ha avuto per molto tempo il livello terra o sfitto o una veloce rotazione con retailer di diversa specializzazione.
Già dalle vetrine all’entrata si intravvede il nuovo sistema di prenotazione e il layout modificato.
 
La comunicazione e la prenotazione dei prodotti.
Sulla sinistra un doppio ordine di touch screen permette ai clienti di prenotare la preparazione del vassoio o del cestino con i prodotti desiderati.
Sono touch screen simili a un mobile phone, molto grandi nella loro dimensione che permettono la personalizzazione dell’ordine e soprattutto il pagamento diretto, sempre a self service. Sono di fatto dei grandi totem di comunicazione di servizio e di branding dell’insegna. Un sistema per il momento unico nel suo genere per numero di touch screen installati e per superficie occupata nel layout.
Per chi vuole il contatto diretto con il personale si può accomodare al banco con il personale e per il ritiro dell’ordine.
La cucina del Mc Donald è al livello superiore, evidentemente per problemi di spazio al livello strada.
Un lungo nastro trasportatore con gradini collega la cucina dal livello +1 al banco di preparazione al livello 0. È un altro modo di teatralizzare il negozio e incuriosire molti clienti.
 
Corredano il negozio l’area giochi per i bambini e la sala per il consumo in store.
 
La toilette era pulita al momento della visita.
 
La sostenibilità di Mc Donaldi via Torino, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              3
Sostenibilità                                                                        3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      5
Attenzione ai senior                                                            2
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.