La marca del distributore e la marca industriale al bivio del lineare di vendita

Data:

La marca del distributore e la marca industriale al bivio del lineare di vendita

Febbraio 2018. Il tema di oggi riguarda una tendenza in atto che – se confermata – potrebbe cambiare lo scenario in modo sostanziale. Invito tutti a spendere qualche ora dentro a un supermercato: non potrà non notare il progressivo aumento di confezioni firmate da specialisti, piccoli produttori o presunti tali. Soprattutto nell’alimentare, la coesione di uno scaffale fatto dalle grandi marche della categoria, la MDD, la marca del distributore, articolata sulla scala prezzo, un numero ridotto di “specialisti”, è oggi in via di estinzione. Oggi il numero  di “specialisti” cresce e sembra riportare in auge una logica da prodotto: scelgo il prodotto che meglio sposa i miei bisogni, fidandomi della selezione dell’insegna. Non conosco il produttore ma mi fido.
 
Quali sono le implicazioni per la marca del distributore, MDD, e la marca industriale, IDM?
Cominciamo dalla MDD: se lo scaffale si frammenta, si moltiplicano i linguaggi e la strategia del me-too perde chiarezza; la MDD può rispondere investendo sempre più nel servizio, che significa accessibilità, personalizzazione e tanti prodotti freschi che coniugano praticità con qualità e convenienza.
 
E la marca industriale, IDM? Innovazione, democratizzazione di nuove opportunità o standard di qualità, educazione, sembrano essere le fonti della rilevanza.
Stiamo a vedere cosa succede.

Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.