La struttura della GD italiana è efficiente?

Data:


La struttura della GD italiana è efficiente?

Giugno 2013. Marco Limonta, Business insight director di Iri, ha presentato a TuttoFood una ricerca sui ritardi della GD, sia nei confronti internazionali, sia nel mercato interno.

Molti ritardi sono noti ma quello della frammentazione delle centrali e delle supercentrali è davvero evidente e stride con molti discorsi portati avanti da associazioni, consorzi e singole aziende sull’efficienza del sistema distributivo. La chart che RetailWatch vuole commentare mette a confronto la struttura delle centrali in Gran Bretagna e in Italia. Un’occhiata superficiale mostra come la frammentazione distributiva sia talmente radicata nel nostro paese da lasciare stupiti che, nonostante la crisi economica e sociale che stiamo vivendo, la diminuzione delle vendite in volume non abbia suscitato un dibattito serio e un moto di cambiamento per rendere più efficiente il sistema stesso e soprattutto arrivare a un livello di prezzi più basso.

In Gran Bretagna cinque centrali gestiscono il 70% del mercato. In Italia, e la chart che pubblichiamo lo dimostra, ci vogliono 5 supercentrali e un numero elevato di centrali per controllare il 50%.

 

Ma 500 cedi non sono troppi per servire 20.865 fra superette, supermercati e ipermercati e 4.464 discount?

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.