LaGrandEpicerie: i vini si segmentano così

Data:


LaGrandEpicerie: i vini si segmentano così

Novembre 2014. L’enoteca nei supermercati e nelle grandi superfici è da tempo segmentata per regioni di produzione.
 
Negli anni passati Carrefour e Coop avevano segmentato lo scaffale per destinazione di prodotto (Vino corposo, vino leggero, adatto a…). In Francia Galerie Lafayette nel concept Maison (poi dismesso) aveva un’enoteca divisa per funzione d’uso.
 
U2-Unes segmenta per prezzo (fino a 3, da 3 a 6, oltre 6 euro): e questa è una buona divisione per un’insegna di edlp.
 
Ecco quella coniata da LaGrandEpicerie di Parigi, rue de Sèvres, che mira alla funzione d’uso: il vino quotidiano, il vino da condividere con gli amici, il vino per i momenti eccezionali. È una divisione controcorrente che solo una grande insegna può permettersi. All’interno la divisione è anche per regioni (Bordeaux, Bourgogne…), ma è quasi secondaria per il target tradizionale.
 
La comunicazione è all’ingresso del reparto, al -1, nonostante il vino abbia una rappresentanza anche al livello 0.
 
Layout
Molto mosso, tre distinte aree con tre diversi tipi di gondole e attrezzature a muro. Sono presenti anche due frigoriferi per i bianchi. A corredo la grande cave in un locale refrigerato e protetto per i vini fino 3 mila euro.
 
Banchi di assaggio
Ce ne sono tre e hanno bottiglie già aperte con i calici pronti per l’assaggio, cosicchè, soprattutto nei momenti di picco se il somellier è occupato si possono assaggiare alcuni vini, che cambiano di giorno in giorno, da soli.
 
Lo champagne, certamente, ha un reparto a sé e un banco assaggio stand alone, che fa da cerniera con il ristorante (con una carta dei vini interessante) e il reparto uomo, distaccato da LeBonMarchè per testare un concept coraggioso (al +1 la casa con tutti gli accessori e l’arredamento di tendenza e uno spazio di LaCornu per le prove di cucina; in aggiunta un ristorante servito di qualità).
 
I prezzi
Non vi fate intimorire dai prezzi a 3 zeri della grand cave e i suoi cru, in realtà si possono fare acquisti interessante anche con 15-20 euro e farseli spiegare dai somellier (ben preparati).
 
Completa l’assortimento, ma complementare ai vini, un reparto non amplissimo di distillati. Le birre hanno un loro spazio al livello 0 insieme allo scatolame, verso le casse.
 
Atmosfera
Non troppo fredda, ma nemmeno caldissima, ma estremamente professionale. Non è un concept di atmosfera nuovissimo ma qui è inserito in un contesto di mercati e di famiglie merceologiche straordinarie che chiunque si occupa di retail (non solo food) deve aver visto (non perdetevi d’animo…).
 
 
Punti di forza
Assortimento ampio e profondo, Professionalità, Ambientazione, Divisione per funzione d’uso, Somellier, Punti di assaggio, Ristorante, Reparto uomo, Prezzi
 
Punti di debolezza
Reparto per esperti (ma va bene così), Necessita di tempo soprattutto durante la prima visita
 
La sostenibilità di La Grand Epicerie, enoteca, Parigi
Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio   5
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità    4

Scala di valori da 1, basso a 5, alto
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.