Le sagre incidono sugli scontrini di GD e Horeca

Data:


Le sagre incidono sugli scontrini di GD e Horeca

Aprile 2015. Sono ben duecentomila le organizzazioni no-profit che svolgono attività sportive, culturali e ricreative, 42mila sagre (di cui 1.150 nella sola Emilia Romagna) per oltre 300mila giornate complessive, e 10mila ristoranti agrituristici. Questo il quadro nazionale – secondo le stime della Fipe – in cui si annida un mercato abusivo della ristorazione con un fatturato di 5,2 miliardi di euro e mancato gettito tra imposte dirette e contributi per 700 milioni di euro. Soltanto in Emilia Romagna questo mercato ‘parallelo’ vale 400 milioni di euro, con una perdita di gettito per 54 milioni di euro. “Il fenomeno – dichiara Pietro Fantini, Direttore di Confcommercio Regionale – ha assunto dimensioni rilevanti, ed è ormai difficile distinguere tra vere e false attività. Accanto a iniziative senza fine di lucro stanno infatti crescendo fenomeni sempre più frequenti di concorrenza sleale, che danneggiano diversi settori, a partire da quello della ristorazione. Per questo abbiamo accolto con favore la proposta per la costituzione di un albo regionale delle sagre autentiche e per una definizione concertata del calendario delle sagre tra Comuni e Associazioni economiche sul territorio, che arriva ad esito dell’importante azione  a tutela della legalità su cui la nostra Confederazione ha  investito in particolare in questo ultimo anno. Attendiamo ora di poterci confrontare anche con i Comuni per dare concretezza a queste proposte”.
 
Il ragionamento di Confcommercio è condivisibile e indica soprattutto che non sono i consumi a diminuire come erroneamente continuano a replicare alcuni istituti di ricerca e società di consulenza. I consumi, infatti, si stanno diversificando. Il consumatore a pranzo o a cena mangia una volta sola e se mangia a una sagra vuol dire che mangia meno in casa e salta la spesa al supermercato per un giorno.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.