Multicanalità di consegna: ecco gli armadi refrigerati per il fresco

Data:


Multicanalità di consegna: ecco gli armadi refrigerati per il fresco

Aprile 2017. Gli armadi refrigerati per contenere gli alimentari freschi sono già stati sperimentati negli anni ’90 nei paesi dell’Europa del nord.
 
Il retailer belga Delhaize li aveva inseriti nel suo store sperimentale (in collaborazione con diverse aziende) e nella casa ideale dei belgi. All’ingresso della casa, a lato del portone era stato installato un armadio chiuso refrigerato. Il retailer introduceva la spesa lato strada e il cliente la ritirava entrando, all’interno dell’abitazione.
 
Questo modello è stato poi applicato in alcune nuove costruzioni in Belgio, in Danimarca e in Svezia. Funziona.
 
In Italia, dove la temperatura estiva è cresciuta (bisogna ricordarselo, visto che implica molte cose), sono stati installati diversi armadi, alcuni in strada altri nei negozi (è il caso di U2 e Pam). Ordinare la spesa del food con il click&collect e ritirarla negli armadi in strada non è comodissimo, visto che a rigor di logica il 50% degli acquisti prevede il fresco. Ritirarla nel punto di vendita, all’ingresso, dove la temperatura è normata dai condizionatori, è diverso.
 
L’armadio visto a Euroshop potrebbe essere un buon strumento di multicanalità di consegna. Abbiamo introdotto questo termine perché tutti parlano di multicanalità di acquisto e nessuno di consegna, ma sono due cose diverse, oltre chè due investimenti precisi.
 
Non c’è ancora un censimento di queste attrezzature. Sarebbe un nuovo, buon business per Nielsen e IRi, almeno riusciremmo a inquadrare meglio anche questa evoluzione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.