Osservatorio Symphony Iri-QBerg sui volantini: il cash and carry

Data:

Osservatorio Symphony Iri-QBerg sui volantini: il cash and carry

Marzo 2012. Inizia con questo articolo l’Osservatorio sui volantini, con la collaborazione congiunta Sympony Iri e QBerg per RetailWatch.

Partiamo con l’analisi dei volantini del canale cash&carry.

Queste le principali evidenze emerse dall’analisi:

1.    Durata media più che doppia (quasi tripla) rispetto ai canali ISS, con visibile aumento all’approssimarsi del Natale;
2.    N. medio pagine molto superiore, anche qui con aumento alla fine dell’anno;
3.    Il n. medio di referenze/pagina invece richiama un minor affollamento nella pagina rispetto ad ISS;
4.    I formati utilizzati sono una pletora di formati assolutamente custom: il più usato è un “quasi A4” (+ piccolo), seguito da A4. Non c’è una vera ricorrenza di un singolo formato;
5.    Drogheria alimentare e bevande fanno quasi la metà della quota di visibilità, segno evidente della vocazione dei C&C per il modo HORECA;
6.    Anche l’esposizione di questi due reparti in prima pagina denota nettamente quanto detto. La cura casa invece si affaccia fortemente sulla 4° di copertina;
7.    È decisamente scarso l’utilizzo delle azioni di marketing, con una quota delle azioni di sconto al di sotto dell’8%;
8.    Nel mix delle tematiche non si nota particolare fantasia: il messaggio di “Generica convenienza/risparmio” la fa da padrone, seguito dal messaggio rivolto appunto all’horeca. Per il resto, è quasi tutto facente riferimento al periodo (ricorrenze, mesi), con buona presenza degli speciali;
9.    Il peso delle PL è relativamente basso; i primi 20 vendor  arrivano a poco meno del 25% di quota, mentre il resto è polverizzato in parecchie centinaia di vendor minori;
10.    Diversa è la situazione dei primi 20 vendor nelle posizioni privilegiate: qui si vede bene come la PL faccia volentieri spazio alla marca;
 
Fonte: “Osservatorio In Store Flyer” by SymphonyIRI e QBerg”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.