Personalizzare oltrechè il prodotto anche la presentazione è possibile

Data:


Personalizzare oltrechè il prodotto anche la presentazione è possibile

Aprile 2017. A nessuno sarà sfuggito che siamo nell’epoca della personalizzazione, fisica e virtuale. Nolenti o volenti è il consumatore che lo chiede e lo desidera per tutto quello che usa, prodotti e servizi.
 
Nei prodotti di massa, dove esistono le industries e regole basate sui volumi non è semplice, ma nel caso delle auto i problemi della personalizzazione sono già stati risolti da alcuni anni, grazie alle tecnologie e all’abbassamento dei costi.
 
Nel caso dei servizi è ancor più difficile personalizzare l’idea da vendere per ogni persona.
 
Nelle attrezzature e nel visual merchandising ci sono soluzioni interessanti come questa vista all’Euroshop di Dusseldorf.
 

 
Quella che mostriamo è stata vista da Smart Pixels, società francese specializzata nella realtà aumentata. Tranquilli, non è quella degli occhialoni da motociclista da indossare. Il filmato di RetailWatch mostra un manichino con una camicia che attraverso la realtà aumentata, appunto, si trasforma di volta in volta in un nuovo prodotto, disegnando un modello diverso. Siamo nel campo di quella che viene chiamata l’experience di frontiera.  I dati dei clienti possono servire da data source per trasformare il prodotto e cambiare in tempo reale la presentazione, ottimizzando le preferenze del pubblico e quindi le vendite.
 
Ovviamente la stessa tecnologia può essere usta sulla superficie piana o verticale del punto di vendita, fa lo stesso, il principio è il medesimo.
 
In pratica si tratta di trovare il vestito giusto per il manichino o per la parete o per il soffitto di un negozio, in linea con l’identità e il posizionamento dell’insegna.
 
I costi? Abbiamo provato a chiederli, certo. Ma le variabili sono talmente tante che va fatto un preventivo preciso e perciò abbiamo rinunciato.
 
Quello mostrato dal filmato è un po’ una soluzione per cercare una narrazione sempre diversa, sempre attuale con pochi eccessi tecnologici e una resa interessante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.