Russia: politica lontana dalla carne di maiale

Data:

Russia: politica lontana dalla carne di maiale

Dicembre 2014. In agosto le amministrazioni europee e quella americana pensavano che con le loro sanzioni, le importazioni russe di carne di maiale "sarebbero cadute dalla padella alla brace".

Ieri il ministro russo dell'agricoltura Nikolai Fyodorov ha invece annunciato che il suo paese ha colmato (in 4 mesi) il gap tra domanda e offerta. Cina, Vietnam e soprattutto Brasile che bussavano alla porta di quella nazione da lungo tempo, non si aspettavano quella fortuna e non se la sono fatta scappare. Naturalmente anche il settore degli allevatori interni ha benedetto il cielo per l'alleggerimento della concorrenza di un'Europa in perenne surplus produttivo.

Il problema è che la politica è troppo lontana dall'economia e dal marketing che, nel contesto tuttora indecifrabile della globalizzazione e delle rivoluzioni commerciali e tecnologiche, potrebbero insegnarle qualcosa. In primo luogo, che lo sforzo di riprendersi un cliente perso sono enormemente superiori a quelli per un nuovo cliente. Secondo: che i processi economici sono irreversibili.In questo caso Brazile, Cina, ecc.,  analogamente ai discount quando sono agli esordi, erano costretti a fare della qualità medio-bassa e dei prezzi risicati la loro leva strategica. Una volta conquistato il mercato, parimenti, cercheranno di non perderlo innalzando la loro qualità e la loro specializzazione. Per cui non illudiamoci che una volta tolte le sanzioni tutto ritorni come prima. Le autorità russe hanno dichiarato di voler ridurre l'import di carne di maiale dalle 620mila tons del 2013 a 185mila nel 2017, investendo 6 mld di dollari in R&D e infrastrutture … e chissà, forse nel 2025 saremo noi a mangiarci una стейк di Mangalica proveniente dalle grandi pianure russe.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.