Sapori&Dintorni-Conad/RomaTermini: funzione d’uso

Data:


Sapori&Dintorni-Conad/RomaTermini: funzione d’uso
 
Marzo 2015. Ha una superficie di circa 600 metri quadri ed è il concept con cui Conad mira a coinvolgere pendolari, lavoratori, flussi turistici e persino quei cittadini che si sono convinti dell’opportunità di considerare una grande e moderna stazione ferroviaria sotto l’aspetto commerciale, quindi come qualcosa di più che un semplice luogo di transito.

L’offerta si compone di circa 5.000 referenze, con un assortimento di 300 vini (emblema della tipicità territoriale); in negozio vi sono 6 casse, l’assortimento è ricco di sigle DOP e IGP.

Per consentire la massima funzione di servizio e la giusta coerenza con il contesto, l’orario di apertura è 6:00/24:00 (18 ore continuate, in cui il personale è chiamato a curare i dettagli imposti, con cura e rigore gestionale).

Come è naturale che sia: forse il 90% degli articoli in vendita è prodotto da imprese italiane, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni.

Lo store si trova nell’area “Forum”, il piano interrato della Stazione ferroviaria, con accesso dall’ingresso rivolto in direzione di via Marsala, a Roma.
 

 
I reparti presenti sono ortofrutta, panetteria, macelleria a libero servizio, scatolame vario, surgelati; l’organico ammonta a circa 40 persone, l’ambiente prova a conciliare i ritmi forsennati del supermercato con quelli più pacati e formali della boutique. 

Il format esalta il marchio Conad, che trova con questa modalità strutturale l’opportunità di richiamare attenzione oltre i convenzionali sistemi di posizionamento a scaffale nei punti di vendita (ovvero migliori accessibilità e visibilità su banchi di supermercati e ipermercati).

Sia la scritta dorata “SAPORI & DINTORNI CONAD” (su sfondo blu) che il messaggio scelto per presentare il format puntano a definire attraverso forme, luci, colori e parole un servizio pratico, moderno, capace di esaudire appetiti alimentari molto esigenti: “…supermercato da Gustare e deGustare”.

La valorizzazione dei localismi trova risposte pronte, il progetto indica anche la determinata intenzione di apportare innovazione qualitativa nelle grandi stazioni ferroviarie italiane e Conad, con questo suo particolare assortimento, sembra costituire uno dei partner ideali: Milano Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Napoli Centrale, oltre naturalmente a Roma Termini (nella capitale), sono i quattro punti (le più note ed importanti città di Nord, Centro e Sud del Paese) in cui prende forma un quadrato ampio, completo e soprattutto italiano.

Ultima considerazione… questi prodotti garantiscono elevata redditività e si propongono su un contesto frequentatissimo, forse uno dei migliori in assoluto quanto a potenziale visibilità.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.