Sostenibilità! Non risparmio energetico

Data:


Sostenibilità! Non risparmio energetico

Settembre 2015. Nel mese di luglio abbiamo lanciato un sondaggio diverso dagli altri. Abbiano preso spunto dall’enciclica Laudato Si e abbiamo formulato le domande che vede sotto. Ecco cosa hanno risposto i lettori di RetailWatch.
 
Responsabilità ambientale. Papa Francesco scrive un'enciclica sulla responsabilità ambientale, economica e sociale.
 
E' giusto, è vera emergenza
72%
I politici dovrebbero applicarla tutti i giorni
19%
Il Papa dovrebbe occuparsi solo dei problemi teologici
5%
Non sono d'accordo
1%
 
La terza risposta è la più delicata, ma per completezza del ragionamento l’abbiamo lo stesso lanciata attirandoci qualche critica: è giusto che anche chi la pensa in modo diametralmente opposto si esprima.
 
Quindi: è vera emergenza. Non si tratta di vedere se il mese di luglio 2015 è stato il più caldo degli ultimi 150 anni. Si tratta di guardare a una moltitudine di segnali che disegnano un pianeta sprecone (consumiamo il 30% in più di quel che la terra produce, forse è il dato più disarmante) e insofferente ai richiami degli scienziati, anzi le lobby vanno giù duro con la loro contro comunicazione invocando alla fine il ruolo salvifico della tecnica e della tecnologia.
 
Ognuno è libero di pensare quel che vuole ma forse abbiamo superato il limite fisiologico che la terra ci ha assegnato e il rientro non sarà facile per l’ottusità di chi ha interessi finanziari e economici in gioco.
 
Ben venga quindi Laudato Si, l’enciclica di Papa Francesco che parla di sostenibilità economica e sociale.
 
Numerosi convegni, diverse conferenze nel largo consumo stanno facendo green washing barattando il risparmio energetico e il recupero della merce in scadenza con la sostenibilità. È certo che non si può cambiare dall’oggi con il domani e riconvertire un’economia di consumismo in un’economia di consumo, ma qualche buona pratica si può fare e aggiungere giorno per giorno, altrimenti il pianeta perderà sempre più pezzi. È un problema di visione e di esecuzione, di agenda in testa alla quale sta scritto sostenibilità e non promozionalità e tantomeno green washing.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.