SuperDì diventa il Gigante/Selex: la prima ristrutturazione con il ristorante e altri particolari

Data:

Ottobre 2019. Abbiamo scritto recentemente dell’acquisizione di 6 Super e Iperdì da parte de Il Gigante (leggi qui). È stata un’operazione di acquisizione lunga: il periodo di incertezza economica e politica che la business community sta vivendo, non aiuta di certo queste operazioni.

Ma la famiglia Panizza ha tirato dritto per la propria strada. Il primo SuperDì al quale ha messo mano è quello di Trezzano S/N, a due passi dalla centrale nazionale.

La location

Perfetta per chi viene da fuori Milano, un po’ meno per chi esce, visto che la Vigevanese è difficile da attraversare e divide in due il comune. La concorrenza vicina e lontana non manca: Tigros, U2, Lidl e ancora Esselunga. Il bacino è a macchia di leopardo per reddito che possiamo definire medio.

Il supermercato di 2.500 mq è stato completamente rifatto viste le condizioni di mala conservazione precedenti con un investimento di 3 mio di euro.

L’offerta

È quella classica, compresa le extention della MDD. Il food è composto da 8.000 referenze alle quali si aggiungono altre 5.000 referenze di non grocery. Le MDD, le marche del distributore, sono più di 1.000 e articolano in modo visibile la scala prezzi, che appare generalmente ben disegnata e soprattutto distinguibile.

La piccola ristorazione o piccola somministrazione

Ma gli uomini di Panizza hanno rivoluzionato anche il layout.

Lo hanno fatto per far posto al ristorante proprio di fronte alla Cucina (reparto a servizio) e in un modo del tutto particolare: le gondole del vino sono state ampiamente ribassate e fanno da cornice allo spazio che diventa chiuso grazie proprio all’assortimento dei vini. È un esperimento coraggioso: si tratta di dare informazioni esaurienti a chi entra per dire che il ristorante (possibile uno scontrino di 9-10 euro) non è all’inizio ma alla fine del perimetro, ma che ne vale la pena fare una sosta per la qualità dei piatti pronti che da sempre il Gigante cucina e nella quale ha notevole expertise. È una innovazione senza precedenti, sia nel layout, sia nelle pareti che delimitano il reparto.

I particolari

Abbiamo già scritto dell’anima british degli architetti di Panizza. Guardate la cura maniacale delle informazioni sui lineari del fresco.

È un modello collaudato ma che esprime chiarezza e efficacia ogni volta che viene rinnovato. E tutti sanno che le informazioni chiare e esaustive sono i basic del retail.

Il fatturato

Stime di Retail Watch: il supermercato potrebbe fatturare 9-10.000 euro il mq, nonostante un anno di chiusura forzata.

La sostenibilità di Il Gigante, Trezzano S/N, Mi

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

Musica da ascoltare per questo articolo: Wolfgang Amadeus Mozart, Don Giovanni


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.