Tempi di lancio dei prodotti IDM vs GDO: sono biblici. E Amazon…

Data:

Tempi di lancio dei prodotti IDM vs GDO: sono biblici. E Amazon…

Ottobre 2017. L’omnicanalità che tutti decantano sembra stia producendo una frattura non indifferente.
 
Proviamo oggi a parlare dei tempi di lancio di un prodotto qualsiasi dell’IDM nel fastmovingconsumergood, FMCG.
. per lanciare un prodotto in tutti i canali di vendita e nelle tipologie di categoria scelte l’industria di marca deve aspettare almeno un anno: discussioni nelle centrali con il direttore commerciale, i category, la sintonia con le vendite e il marketing, le lungaggini si protraggono nei gruppi associativi per arrivare alla bella cifra di un anno. Nel frattempo l’IDM deve sintonizzare gli spazi pubblicitari e i social.
. Amazon per inserire un prodotto nei suoi cataloghi-siti impiega da 60 a 90 giorni.
 
Voi capite bene che la forbice fra la GDO fisica (e un pochino anche on line) e gli e-tailer è davvero abbondante.
 
Come ridurla?
 
Eh, bella domanda. Lo possono fare le multinazionali grandissime, ma i follower, le PMI? Anche le multinazionali grandissime soffrono nel vedere questa distanza e nel risolvere il problema. Oltre ai tempi della filiera ci sono i costi di referenziamento e promozionali connessi.
 
Questa è la frattura vera, un problema che viene rimandato di anno in anno ma che è contrastato dalla crescita delle-commerce. Fino a quando il vecchio sistema dei contributi terrà? Facciamo un esempio preciso: Ferrero ha subordinato i suoi investimenti al ridisegno del lineare di vendita implementato direttamente dalla sua forza vendita. I maldipancia sono notevoli: come vuoi toccare il dispaly direttamente? È la domanda. Si in cambio delle contribuzioni. E via dicendo con le altre multinazionali: Coca Cola, P&G e tutte le altre grandissime multinazionali. Ora il problema è: la GDO affitta i suoi spazi disegnati orizzontalemte e verticalmente secondo un suo ordine basato sulle categorie, entro le quali devono rispondere anche le MDD, le marche del distributore. Ma quel tempo di 1 anno non è soddisfacente per l’IDM, perché nel frattempo i lanci dei competitor e di qualche copia si susseguono.
 
Meglio andare su Amazon? Questa è un’altra domanda, cresce a due cifre ma la base delle vendite è ancora poca. Fino a quando?
 
Nel fast fashion (abbigliamento) i tempi dalla produzione alla vendita sono compresi nella ventina e qualche giorno in più. Ci sarà pure una via di mezzo, no?
 
Amazon cavalca le consegne delle due ore e del 60 giorni del referenziamento. La consegna a casa del consumatore può essere affrontata e diversi retailer ormai sono pronti, ma i tempi del referenziamento IDM versus GDO?
 
In generale questa pratica si chiama referenziamento (o se volete filiera e se siete cattivi, burocrazia), fino a quando durerà per imprese che hanno portafogli prodotti-brand enormi e di conseguenza costi elevatissimi di gestione? Le grandissime IDM faranno ulteriori pressioni per il cambiamento sulla GDO? Spingeranno per l’Everydaylowprice? Questa ultima soluzione è quella che non dispiace a RetailWatch.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.