Tirelli-Amagi: quanto costa un pomodoro?

Data:

Tirelli-Amagi: quanto costa un pomodoro?
 
Novembre 2014. Proseguendo il nostro discorso sulla relazione qualità/prezzo, una cosa è indubitabilmente certa: un pomodoro con meno di 4,5 B° “l’è trest di mondi” come diciamo noi di Bologna (trad. “è proprio insipido e deludente”). Vero, i Brix non dicono tutto. Tuttavia se anche aggiungiamo una bassa acidità, è difficile trovare attributi positivi per una simile bacca, pur onnipresente nei punti di vendita. (Provare per credere).
Dunque abbiamo simulato quel che avrebbe ottenuto (qualitativamente) un normale consumatore che avesse acquistato, il 3 novembre 2014, in una serie di super e ipermercati di Milano, dei “Pomodori A Grappolo Da Sugo”.
Il “Pomodoro a grappolo”, in questa stagione, sembra provenire principalmente dall’Olanda, dov’è maturato al sole malaticcio di quel paese, riparato in una serra, e dove, probabilmente, non avrà affondato le sue radici nella terra, ma in uno strato di fibre di cocco. Per questo, viene giustamente indicato come prodotto da sugo o da forno, poiché solo grazie alla cottura con vari ingredienti farà dimenticare la sua costituzione acquosa (che lo renderebbe forse un accettabile frutto dissetante).
Ma venendo al sodo, cosa avrebbe speso uno shopper comprando un kg di questi pomodori in ogni punto di vendita? E di che qualità avrebbe goduto (attenzione!) nell’insieme?
In totale avrebbe speso  14,85 euro:

  • 7,15 euro per il 48% di bacche con meno di 4,5 B° (da 2,9 B° a 4,4 B°)
e
  • 7,70 euro per il 52% di prodotto sopra la soglia di 4,5 B° (da 4,5 a 5,5).
Se avesse invece comprato tutto in Auchan (a cui va il nostro plauso) avrebbe speso  13,93 euro (cioè il 7,2% in meno rispetto alla media dei competitor) portando a casa  5,2 B° medi (con un range da  5 B° a  5,5 B°) e un PH attorno a 4,5-4,6, ovvero pomodori, tutti al gusto di pomodoro.
 
NB: settimana prossima pubblicheremo i risultati di un altro test su datterini e clementine.

http://www.supermarketguru.com/articles/vine-tomatoes-between-quality-and-price.html

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Biscotti al burro: Flying Tiger vs Action

Un confronto peculiare, quello tra i biscotti al burro proposti da due format DILP esteri ma amatissimi anche in Italia: Flying Tiger e Action.Come sempre, la nostra valutazione riguarda rapporto qualità/prezzo, confezione, ingredienti e sapore.

Lidl aggiorna la rete vendita: Il caso Molfetta

Lidl Italia investe in modo importante nell'apertura di nuovi store e nella riqualificazione dei vecchi, troppo piccoli per adeguarsi al format attuale. A Molfetta, la nuova sede di Lidl è a pochi passi dalla precedente, oggi dimora di un negozio drug. Visitiamo il pdv del famoso discounter tedesco, analizzandone le peculiarità.

Il Gruppo Mancuso fra le eccellenze italiane protagoniste della missione di Intesa Sanpaolo a Dubai

Un’occasione strategica per l’internazionalizzazione e la crescita: il Gruppo Mancuso - importante azienda alimentare che produce una vasta gamma di prodotti, dai dessert all'ittico - fra le eccellenze italiane nella missione organizzata da Intesa Sanpaolo negli Emirati Arabi Uniti.

La chiave per la sostenibilità accessibile. Intervista a Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.

Primark è un gigante irlandese dell'abbigliamento accessibile da oltre 11 miliardi di fatturato, per un totale di 460 negozi in 17 Paesi. Qual è la strategia dell'azienda in termini di sostenibilità, approccio al territorio e piani per il futuro? Ne parliamo con Luca Ciuffreda, Direttore di Primark Italia.