Vegan: il confronto Esselunga-Coop Firenze

Data:

Vegan: il confronto Esselunga-Coop Firenze

Settembre 2014. Il veggy o, più correttamente, il vegetariano è sicuramente uno dei trend commerciali più forti dei prossimi anni. Basti pensare che, in Italia, sono oltre quattro milioni le persone che hanno scelto uno stile di vite improntato al consumo dei prodotti della terra. Di questi oltre 700 mila sono vegani e sposano una filosofia di vita basata sul rifiuto completo (nei limiti del praticabile) di ogni forma di sfruttamento animale.

A fare da traino a questo lifestyle, neanche a dirlo, è il mondo dei VIP: si moltiplicano le star del cinema, della musica e persino i politici che pubblicamente professano il loro credo alimentare più o meno ortodosso, aumentando la curiosità dei consumatori verso un nuovo stile di vita e prefigurando nuovi scenari di consumo.

In Italia, dunque, il numero dei vegetariani è in continua crescita ma i retailer dimostrano un approccio ancora molto timido ad un mercato dal potenziale molto alto. Se è vero che negli assortimenti non mancano referenze ad hoc, si fa più fatica a vedere un approccio di category management degno di nota.

Il lineare di Coop Novoli
Unicoop Firenze, nel flagship di Novoli, dedica al mondo del veggy un intero murale frigo: 12 sezioni da 1,2 metri in cui sono esposte circa 90 referenze di cibi e bevande per vegani e vegetariani. Il frigo è posto praticamente all'ingresso del punto vendita, nella più ampia area dedicata al biologico. L'assortimento è abbastanza ampio e profondo, con le marche leader di segmento (Valsoia, Soiasun, Almaverde Bio) e alcunereferenze di prodotti a marchio della linea Bene.sì e Viviverde Coop. Accanto al murale frigo anche un espositore dell'azienda Muscolo di grano, una vera chicca nel campo dei prodotti vegan. La comunicazione è affidata ai cartellini prezzo e alle bandierine laterali, nonché alla cartellonistica orizzontale in cima al frigo, su cui è riportato un piccolo logo verde con la scritta “io scelgo vegan”.

Il lineare di Esselunga
Esselunga, nel vicino superstore di Novoli e in quello di Pratilia, dedica ai prodotti vegetariani una verticale del banco frigo. Nello stile asciutto e regolare dei Superstore, abbiamo contato 5 sezioni di scaffale da 1 metro su cui sono esposte circa una quarantina di referenze. Assortimento meno ampio di Coop, con un approccio meno impegnativo. Due bande laterali delimitano le sezioni di scaffale deputate ad ospitare i prodotti veg (Sojasun, Io Veg; Bontavivà le marche maggiormente presenti) tra cui nessuna referenza a marchio Esselunga.

Naturalmente la nostra ricerca si è limitata a cercare un accenno di categoria su superfici di vendita che propongono comunque decine e decine di referenze adatte ai vegetariani: dall'ortofrutta ai cereali, dalle gallette ai legumi, sino al latte e ai gelati di soia. C'è da aspettarsi un incremento nel numero di referenze e nello spazio dedicato nei prossimi mesi, almeno da parte di quei retailer che non intendono lasciarsi sfuggire un cliente esigente ma dal portafoglio più generoso: il prezzo medio di un prodotto vegan, infatti, è mediamente più alto degli altri prodotti della categoria (eccezion fatta per le linee premium).

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.