Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Data:


Waitrose, il click&mortar, la coda alle casse

Maggio 2016. L’applicazione dei nuovi sistemi di casse self check out in Gran Bretagna ha sollevato non pochi problemi in diversi negozi, dove la coda si blocca appena una referenza non risponde al sistema di scan.
 
Il punto di vendita di Waitrose-CharingCross di Londra, l’ultimo flagship aperto dall’insegna britannica, mostra una barriera a self service per le sole carte bancomat-di credito, con un nuovo sistema hardware, frontale. In basso sulla sx il lettore del bar code, lo schermo in alto per le operazioni e l’intera visualizzazione, a dx, staccato il pin pad per la digitazione del codice.
 
È un nuovo sistema per accogliere, ovviamente, una spesa con pochi prodotti, visto che si può appoggiare il sacchetto sulla predella aggettante, che non può essere larghissima.
 
La cassa è molto più ergonomica di quelle oggi in funzione che ingombrano non poco ma che non permettono un’agibilità sufficiente, soprattutto per le persone anziane.
 
Il flasghip, già commentato altre volte da RetailWatch, è un ottimo osservatorio per vedere la mutazione del brick&mortar, il negozio fisico che si integra con l’on line.
 
I tablet dell’accoglienza
Adiacente al banco dell’accoglienza alcuni tablet a disposizione di chiunque permettono una navigazione in internet ultraveloce per vedere informazioni, complementarietà, approfondimenti.
 
Il tablet della pasticceria
La pasticceria, ad esempio, ha un tablet, on line, per l’ordinazione delle torte e per le informazioni sulle materie prime utilizzate-da utilizzare. Sulla sx una vetrina mostra alcuni sempling della produzione.
 
È l’evoluzione, come appena riferito, del brick&mortar.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.