Anastasi-Bain: omnichannel per senior e nativi

Data:

Anastasi-Bain: omnichannel per senior e nativi

Giugno 2013. Si è tenuto a Milano il secondo di tre convegni, organizzati da CDV Conference in collaborazione con RetailWatch. È stato dedicato ai nativi digitali, al loro peso nella società italiana, alle trasformazioni che stanno subendo o intraprendendo. Pubblichiamo una sintesi della relazione di Mauro Anastasi, principal di Bain&Company.

Gli italiani sono sempre connessi (il’85% ha accesso ad internet)
• Amano comprare i prodotti grazie ai suggerimenti dei loro simili (quasi sempre via internet)
• Sono sempre “mobili” (l’80% ha un cellulare, il 60% uno smartphone)
• Preferiscono i media on-line rispetto quelli tradizionali
• Valorizzano il tempo e non solo il denaro
• Il 75% preferisce restare solo per il resto della vita (piuttosto che sposare la persona sbagliata)
• Usano il computer o il tablet per giocare (il 90% > 18 anni partecipa a giochi on-line)
• Hanno molti amici , anche che non incontreranno mai (il 75% è su un social network)
• Sono multi-tasking (e quindi bombardati dalle informazioni)
• Hanno inventato nuove forme di linguaggio (nuovo lessico SMS, e-mail)
 

D’altra parte, quasi il 50% della popolazione italiana nel 2040 sarà “over 65” e di origine “straniera”… e avrà quindi esigenze specifiche. Alcuni esempi:

• Esigenze di Servizio:
– Layout PdV su misura per gli anziani
– Altezza ridotta delle scaffalature
– Pavimenti antiscivolo e corridoi più ampi
– Segnaletica e indicatori scaffale ingranditi
– Posti auto di facile utilizzo
– Consegna a domicilio

• Prodotti adatti :
– Salute alimentare, alimenti biologici, esigenze
dietetiche
– Confezioni porzionate per single/due persone


 

Il web, dopo il passaparola tra conoscenti, è il mezzo che più condiziona le scelte di acquisto: passapaola fra paretnti e amici: 92%, passaparola in rete 70%. E infatti il 50% delle vendite retail sono influenzate dall’on line.

Come saranno gli acquisti in futuro? Omnichannel
I consumatori fanno intense ricerche online, quindi si recano nel negozio per
comprare il prodotto
• Vanno in negozio, il prodotto non è disponibile, chiamano un call center, un altro negozio lo spedisce a casa
• Vanno in negozio, trovano i prodotti, usano il cellulare per verificare il prezzo, alcuni li trovano ad un prezzo più basso presso un altro retailer, ci si dirigono per l’acquisto
• Comprano il prodotto online, ma lo restituiscono in negozio in cambio di un altro prodotto differente
• Utilizzano i corner in-store per comprare con consegna e pick-up presso il negozio
• Stanno guardando il canale di home shopping/ una demo, vedono un prodotto e lo ordinano per ritiro presso il punto di vendita (click & collect).

• Omnichannel è il maggiore cambiamento che colpirà il mondo del retail nel prossimo decennio (“Amazon è il nuovo Wal Mart”)
• Le competenze per sviluppare l’Omnichannel sono nuove, scomode, e spesso spaventano i retailer tradizionali (e il problema NON è la tecnologia)
• Avere successo nell’Omnichannel richiederà il pieno coinvolgimento di tutta l’organizzazione e lo sviluppo di una nuova cultura e competenze

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.