Patto per le città: finalmente qualcosa di nuovo

Data:

Patto per le città: finalmente qualcosa di nuovo

Febbraio 2012. Confcommercio – Imprese per l’Italia, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Associazione Nazionale Costruttori Edili e Unioncamere hanno sottoscritto un “Patto per le città” consapevoli della necessità di avviare un percorso di collaborazione che aiuti a superare la grave crisi che caratterizza la questione urbana italiana.
Una crisi che coinvolge la città e il territorio in tutte le sue articolazioni e richiede l’avvio di percorsi virtuosi e strategici che ci portano a porre in rilievo che la rigenerazione urbana può rappresentare un elemento strategico per la crescita del Paese poiché:

Il  Piano Nazionale per le Città 2012-2017, partito da una dotazione di 224 milioni di euro da spendere nel quinquennio è stata implementata sino a 2 miliardi di euro, facendo afferire, in un apposito Fondo, non solo le risorse per fare rigenerazione urbana, ma anche quelle per l’housing sociale.

La disgregazione delle città, dovuta alla dispersione insediativa degli ultimi decenni e alla separazione fisica e temporale delle funzioni urbane, ha portato, soprattutto nelle grandi periferie urbane, a una diffusa carenza di spazi pubblici di qualità, caratterizzati dall’assenza di servizi e di luoghi di aggregazione.

Una ricerca
La recente ricerca Ance-Censis, aprile 2012, ha rilevato un diffuso malessere degli abitanti delle città italiane: a seconda del fattore critico preso in esame l’insoddisfazione colpisce dal 30 al 50% delle famiglie, mentre l’acuirsi delle problematicità si rileva nei centri con dimensione superiore ai 50.000 abitanti o di cintura metropolitana. Le cause del senso di insicurezza e della difficile gestione della vita quotidiana sono principalmente ritenute:
•    la frammentazione del tessuto relazionale;
•    il degrado territoriale;
•    lo scadimento dell’etica civica;
•    la debolezza delle risposte e dell’azione pubblica di contrasto.

Dalla ricerca emerge che un ulteriore elemento che ha contribuito alla diversa configurazione della città e dei suoi modi d’uso è stata l’espansione di nuove grandi strutture di vendita e intrattenimento nelle periferie urbane.
Nel quinquennio 2005-2010 i ritmi di crescita sono stati i seguenti:
•    superficie ipermercati: +33,1% (da 4,6 a 6,0 mq per 100 abitanti);
•    superficie grandi centri di vendita specializzati: +42,8% (da 5,7 a 8,0 mq per 100 abitanti);
•    numero di multiplex (complessi con almeno otto schermi): +26,9% (da 1,7 a 2,0 schermi per 100.000 abitanti).
La riproposizione in questi cosiddetti “superluoghi” dello spazio pubblico della città tradizionale li rende nuove cornici dell’aggregazione sociale, in competizione con i quartieri urbani e con gli stessi centri storici, caratterizzandosi per ambienti accattivanti e confortevoli, alta concentrazione di funzioni di servizio, attività di animazione e promozione, senso di sicurezza

Scarica le schede tematiche e lo sviluppo del Patto per la città.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.