Eataly Roma è il Beaubourg dei cibi italiani

Data:

Eataly Roma è il Beaubourg dei cibi italiani

Giugno 2012. Oscar Farinetti ha scelto L’Air Terminal dell’Ostiense per il suo Eataly della capitale. È stato progettato da Julio Lafuente per i mondiali del 1990 e lasciato poi in stato di abbandono. È stato recuperato all’antico splendore e non mancherà ancora di stupire gli architetti. Alla sua estremità c’è anche il terminal di Italo, linee veloci.

– La location. È all’uscita della MM di Piramidi e ha numerosi parcheggi anche per i bus. È una location a ridosso del centro e le pr e Farinetti sapranno attrarre.

– Il layout. 4 livelli, 17.000 mq totali raccordati da tapis roulant e ascensori panoramici. Ogni livello ha una doppia galleria divisa dal pozzo centrale.

– L’organizzazione. 23 ristoranti tematici, 40 aree didattiche, 8 aule per i corsi, due sale riunioni, 1 area expo, 1 centro congressi, 8 luoghi di produzione a vista, market con 14.000 referenze. I posti a sedere sono 1.588.

– Il mix di ristorazione-market. A giudizio di RetailWatch è stato ribaltato il concept di Torino, 40 ristorazione 60 mercato. I luoghi di produzione si sono moltiplicati a costruire un’esperienza davvero unica nel suo genere. Estensioni dell’assortimento al non alimentare, interessante nella complementarietà: cucina, cura del corpo e della casa.

– L’informazione. Oscar Farinetti si deve essere sfogato perché ha tirato fuori dal cilindro nuovi payoff fulminanti ed è un lungo layout di comunicazione che accompagna il cliente nel suo viaggio fra il cibo. All’ingresso il cartello: “Il cliente non ha sempre ragione. Neppure Eataly ha sempre ragione. Da questo meraviglioso dubbio nascerà la nostra armonia”.

– La produzione. Per far fronte a un’offerta come quella citata, Eataly ospita numerose aziende di produzione che gestiscono spazi tematici: Illy, Lait, Venchi, Di Vincenzo, Vergano e numerosi professionisti della ristorazione che certificano il sistema di produzione loro e di Eataly nell’insieme con le 19 aziende della galassia di Farinetti (vini, acqua, birra, grappa, bibite, carne, salumi, formaggi, pasta e pasticceria) che forniscono circa il 25% dei prodotti venduti in Eataly. Il restante 75% viene acquistato da altri 2.000 produttori. Per il secco si è appoggiato al socio Despar della capitale, Tonino Faranda e a Gruppo Tuo. Per l’area libri, Librerie Coop.

– La produzione a vista. Fabbrica della birra, Pane a legna, Mozzarella, pasta fatta a mano, tostatura del caffè, Cioccolateria, Gelateria, Pasticceria, Lavorazioni di pesce, carne, prosciutti e formaggi.

– Aree didattiche: difficile nominarle tutte, per esemplificare citeremo quella dell’olio, di nuovo conio. Da vedere l’orto affidato agli anziani del quartiere.

– Attrezzature. Arclinea per le aule, Electrolux per i sistemi di cottura, Philips e LucePlan per l’illuminazione, Bose per l’audio, Samsung per gli schermi di comunicazione, Kartell per gli arredi, Costagroup per gli arredi, Lisard per gli arredi.

– Centro congressi. All’ultimo livello, oltre alle sale di didattica è attivo un centro congressi, con ristorante e cucina autonoma, un nuovo business per Eataly che può essere ben sfruttato.

– Investimento. Stima di RetailWatch: 55 mio di euro.

Punti di forza
Concentrazione dell’offerta, Destination store e contemporaneamente one stop shopping, Building, Arre di produzione e aree didattiche

Punti di debolezza
Aree affittate a Vodafone e a Bnl, troppo invadenti perché all’ingresso, ma capiamo bene il problema di far quadrare il conto economico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.