Con Medibreak il vending vira sul benessere e sul tipico

Data:

Con Medibreak il vending vira sul benessere e sul tipico

Ottobre 2012. Parte dalla Puglia il progetto Medibreak per favorire il consumo di alimenti salutari ispirati ai principi della Dieta Mediterranea anche nei pasti fuori casa e nelle pause dal lavoro.  Nato con la collaborazione di  Liomatic, azienda leader a livello nazionale nel settore del vending, e la sponsorizzazione della Fondazione Dieta Mediterranea-Onlus, prima fondazione in Italia e nel mondo che ha come scopo fondamentale la promozione, la tutela e la ricerca sulla Dieta Mediterranea, Medibreak  propone un sostanziale e salutare cambio di filosofia delle abitudini alimentari degli italiani quando sono fuori casa.
Mettersi ai fornelli non è più, quindi, una condizione indispensabile per mangiare sano. Il progetto prevede infatti l’installazione di una rete di innovativi distributori automatici presso scuole, uffici, palestre, ospedali e luoghi pubblici, forniti con prodotti rispondenti ai criteri di genuinità, gusto ed alta qualità. Olio extravergine di oliva, farine di creali, lievito naturale, frutta fresca, verdura sono alcuni degli ingredienti naturali alla base delle proposte gastronomiche che saranno disponibili presso i distributori Medibreak. Una vera rivoluzione nella distribuzione automatica di alimenti: prodotti sani, tipici della tradizione italiana e mediterranea, a cominciare dai primi piatti, le insalate di riso, di pasta e di cereali, le mandorle brindisine, i dolcetti di pasta reale, i biscotti cotti in forni in pietra di panifici locali, i tramezzini realizzati con pane di semola e lievito naturale, taralli pugliesi, friselle, focacce al pomodoro e altri prodotti panificati.
 
“Ogni corner Medibreak – dichiara Ivan Tanziariello, amministratore delegato di Medibreak-Liomatic Puglia – prevede monitor multimediali impiegati per creare un’interazione che attrae il consumatore e lo informa sui prodotti distribuiti nella postazione e sui principi della Dieta Mediterranea. Prodotti sani e di qualità, colori, suoni, un allestimento graficamente attrattivo e la raccolta differenziata sono i valori aggiunti di questa nuovissima postazione automatica, grazie alla quale puntiamo a orientare i consumatori verso cibi salutari anche quando sono lontani da casa e hanno poco tempo da dedicare al pasto. Allo stesso tempo abbiamo scelto un modello di business sostenibile: le produzioni della Dieta Mediterranea, infatti, oltre ad avere un bassissimo impatto ambientale, tengono conto anche della filosofia del chilometro zero.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.