Barilla on the go con la frutta al cucchiaio

Data:


Barilla on the go con la frutta al cucchiaio

Nel Frutteto del Mulino ci sono arbusti di mirtilli e lamponi, alberi di pere e banane, pesche e albicocche…frullati, da guastare al cucchiaio!!

La posizione del brand Mulino Bianco nel mondo della frutta si consolida,  aggiungendo all’offerta dei frullati da bere (le Storie di frutta) un prodotto caratterizzato da una consumer experience diversa: le Storie di frutta al cucchiaio, una merenda per adulti e bambini, da consumare on the go.
Nel mercato della frutta “alternativa”, composto da smoothies, puree, frutta sciroppata, secca ed essiccata, il segmento delle puree nel 2012 registra, con 88,4mio€, una crescita dell’8,5% a discapito di quello dei frullati da bere che con 14,4mio€ crollano del 25% in volume – IRI 03/2012. Quest’inversione di tendenza coincide con lo sviluppo di un bisogno, negli amanti dell’alimentazione sana, di “pura naturalezza”, che favorisce il segmento della frutta al cucchiaio:
–    lo smoothie è propriamente sostituto del frullato e del milk-shake, non della frutta; inoltre – se fresco – è poco pratico per il consumo on the go;
–    la purea è più simile alla frutta per colore, sapore e consistenza e si conserva più facilmente (a temperatura ambiente).

Le Storie di frutta al cucchiaio entrano in questa nicchia differenziandosi nettamente dai competitor perché offrono
–    100% frutta (pezzi e zucchero di frutta): senza conservanti, coloranti e acqua;
–    tre varianti di frutti: rossi, gialli e bianchi; gli altri sono per lo più a base di mela (Melinda, Oplà, Almaverde, Frullà..);
–    un alto contenuto di servizio: il pack in PET protegge la purea e fa si che il prodotto (messo in borsa, nello zaino ecc) non si danneggi; gli altri hanno il pack in alluminio;
–    il cucchiaio !!! Piccolo, pieghevole e involucrato, all’interno della confezione. 

Forti in innovazione e naturalezza, vincitrici del 19° posto nella classifica dei Brand Award ‘12, le Storie di frutta al cucchiaio una debolezza ce l’hanno: il prezzo!
2,69€ circa per 2 vasetti, contro lo 0,79€ circa per un vasetto concorrente.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.