Il food ha delle emozioni da vendere, via soluzioni. Ma non per tutti

Data:

Luglio 2019. Conosco Carlo Meo da molto tempo e ogni volta nel fiume di messaggi che manda ce ne sono alcuni che fanno breccia. Non sono il tipo che si lascia incantare facilmente, tuttaltro. Leggendo Food Marketing, Il food conquista la città, Hoepli, euro 17 e 90, ho ritrovato l’identico comportamento dell’ultima volta: un mare di intuizioni e di citazioni non banali. Il titolo del libro è già di per sé una sfida e Carlo deve dimostrare questo concetto, che il food conquista la città, e lo fa con pervicacia, senza mollare mai la presa.

Passa dal contesto, alle età del commercio e della ristorazione, in modo leggero ma battuto, sempre per dimostrare la sua tesi. Che alla fine fa breccia.

Le cucine? Quasi quasi non servono più. Ormai sono delle lounge, dei luoghi di incontro.

Il tempo passato in cucina? Era:

. 60 minuti negli anni ’60,

. 45 minuti negli anni ‘90

. 33 minuti oggi.

A cosa servono questi minuti: a tante cose, non solo a cucinare, ma anche telefonare, rispondere ai messaggi vocali di whatsapp, sfogliare un giornale, ritagliare una ricetta.

La lista della spesa? In città non la fa più nessuno.

Beh, fermatevi un attimo perché se siete uomini di marketing dovete per forza riflettere.

Dopo aver riflettuto ecco la prossima sfida: anche i ristoranti sono ormai improntati a ricevere i single. Siamo sempre in città. Ohi Carlo: è vero ed è quindi un trend, oppure è qualcosa che succederà entro breve?

I servizi di consegna dei pasti a domicilio stanno diventando davvero il sostitutivo dell’acquisto al supermercato? E il supermercato che fa, come risponde? Dorme?

Le risposte di Carlo Meo a questi quesiti non le scrivo, altrimenti non comprerete più il libro.

E ancora: siamo nella epoca e nella cultura della pappa pronta. Che ha sostituito il pranzo, questo è certo, e anche la cena, ahi ahi. Resiste il pranzo della domenica, dice Meo (io personalmente quando posso compro il pollo della domenica da Esselunga, da cucinare, ben inteso o il mezzo pollo di Bresse, intero è troppo grosso, al Viaggiator Goloso).

Una scomoda verità: il 55% dei consumatori urbani decide a metà pomeriggio dove mangiare o cosa comprare per casa. Una risposta però ve la do: il passaggio degli

aperitivi a

apericena,

a cene con coktail.

Il libro di Carlo continua così con queste montagne russe di numeri e risposte, suggestioni e analisi antropologiche.

Su tutte riporto questo schema:

Emozione: l’interpretazione della soluzione crea emozionalità

La soluzione deve essere espressa in modo emozionale.

Soluzione: la leggibilità dell’emozione è una parte della soluzione.

Da pensare, davvero.

17 euro e 90 ben spesi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.