Le vendite nel sud Italia sono negative. Possibile?

Data:

Le vendite nel sud Italia sono negative. Possibile?

Giugno 2018. Mentre il nord ovest dei consumi ristagna il sud segna -1,8. Lo dicono i dati di Nielsen che riportiamo in questa grafica.
 
Perché il dato è negativo e non di poco?
 
Nielsen fa il suo mestiere: rileva i dati degli scanner e li rende pubblici. Quindi il dato della rilevazione, per quel che riguarda la GDO e il retail classico è esatto.
 
Ma nel sud Italia esistono supermercati che non possono vendere la frutta o il pane, perché sono segmenti sviluppati da altri piccoli operatori fuori dal supermercato che non può vendere questi prodotti. Ma gli acquisti nei canali esterni eccome che ci sono. Nel sud i negozi tradizionali, l’ambulantato in sede fissa e non, si sviluppa ed è florido. Gli scontrini fiscali sono opinabili, e non c’è lettore scanner che tenga.
 
Così ci dobbiamo accontentare dei dati ufficiali che sono negativi, ma non mostrano il vero volto degli di quanto valgono i consumi acquisti e dei consumi nelle regioni meridionali d’Italia. È un peccato perché sembra quasi che al sud le persone abbiano rinunciato ad acquistare, ma ovviamente non è così. Mancano da parte di altri enti le stime dei consumi extra GDO.
 
Il dato negativo sugli acquisti va in parallelo con quelle delle denunce sui redditi, anch’essi negativi, e anche su questo mancano stime precise.
 
Non è il sud Italia che ci piacerebbe vedere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.