Il mantra del retail con l’e commerce passa dalla location alla logistica

Data:

 

Il mantra del retail con l’e commerce passa dalla location alla logistica
 
Maggio 2018. “Le ricerche dicono –sottolinea Roberto Liscia, Presidente di Netcomm- che la ricerca del prezzo, tout court- è importante ma non è il vero ispiratore degli acquisti on line”, dipende anche dalla maturità digitale del paese. E infatti, in%:
 

 
Ovviamente se si segmenta per età si scopre che i millenial  prediligono i social network.
 

 
Questa importante incidenza è stata resa possibile sia dagli investimenti tecnologici, privati e pubblici, ma anche dalla revisione del sistema logistico, che appare il bloco da superare per qualsiasi economia e principalmente per l’Italia, dove aumentano le quantità di consegne di pacchi, ma gli ostacoli per la consegna non sono pochi.
 
Il consumatore non distingue fra sito dove acquista e vettore logistico, aspetta che il pacco gli sia recapitato, e i ritardi e le disfunzioni hanno un impatto sul brand del sito dove l’acquisto è stato fatto.
 

 
Solo il 9% degli ordini viene ritirato dal compratore.
 
Anche perché l’ecommerce è un traguardo intermedio, della trasformazione digitale delle imprese e del Sistema-Paese. «Nel 2021 – osserva Liscia – l’82% delle vendite globali sarà ancora appannaggio del retail “fisico”. Come deve cambiare il retailSiamo di fronte a un cambiamento epocale, ma coloro che sapranno cogliere trasformazione tecnologica, la trasformeranno in opportunità».
 

 
“Voi capite bene –dice Liscia- che la rivoluzione tecnologica sta riconfigurando il negozio fisico”.
 
Il cliente dovrà essere riconosciuto in tutti i canali di vendita che frequenta, questa è la sfida della omnicanalità, soprattutto in un momento dove le vendite di prodotti nell’e-commerce sta aumentando a scapito dei servizi.
 
Ecco la penetrazione dell’on line nei diversi comparti merceologici secondo Alessandro Perego del PoliMilano:
 

 
Le dot com hanno il 63% del mercato, contro il 37% degli operatori tradizionali.
 
Se il mantra dei negozi fisici è location, location, location, quello dell’on line è: logistica, logistica, logistica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il ristorante IKEA perde colpi:Il caso Bari

Ad IKEA non è bastato rivoluzionare il mercato del mobile perché, come noto, è anche riuscita a cimentarsi con successo nel mondo della ristorazione. A Bari, però, notiamo uno spiacevole disservizio assolutamente evitabile.

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.