Dove ricicla Amazon i resi? Nel suo sito dell’usato Warehouse Deals

Data:

Dove ricicla Amazon i resi? Nel suo sito dell’usato Warehouse Deals

Novembre 2017. Le ricerche di mercato dicono che 30% dei prodotti acquistati on line viene reso, contro il 9% dei prodotti acquistati nel retail fisico. Processare il 30% dei resi aumenta i costi logistici dal 20 al 65%, come ha denunciato a Bloomberg la United Parcel Service. Ed è per questo che gli e-tailer stanno provando a ridurre questi costi.
 
Come funziona negli Usa
Amazon dove può li fa rientrare via i suoi lockers. Jet.com (di proprietà di Walmart) prevede un aumento del contratto con il cliente di 5,99$ più una percentuale del 5% sul prezzo del prodotto acquistato, se questo viene restituito. BestBuy, invece, per i clienti della sua loyalty card Elite, che superano i 1.500$ di acquisti in un anno, aumentano i tempi di reso a 30gg. Per i sottoscrittori della sua Elite Plus (3.500$ di acquisti in un anno) i giorni per rendere i prodotti acquistati passano a 45. Secondo l’UPS il 66% di chi acquista on line preferisce riportare i resi nei negozi fisici.
 
Cosa fa Amazon
Una delle domande proibite nel retail è questa: dove mette e cosa ne fa Amazon dei prodotti resi dai clienti per i più svariati motivi. Che andassero in un magazzino era fuori di dubbio. E poi?
 
E poi sono di nuovo in vendita nel sito ufficiale alla sezione Warehouse Deals. Il primo skroll è dedicato alle sezioni di prodotto, ci sono tutte. Si sceglie la sezione e il prodotto e si osservano i prodotti esposti.
 
Purtroppo non c’è l’entità dello sconto, sia nell’usato che nel ricondizionato e fare una comparazione se non si conoscono bene il modello e il prezzo del prodotto è difficile. Peccato perché una comparazione di prezzo, di fatto interna ad Amazon, ci sarebbe stata bene. Soprattutto sarebbe stata una indicazione utile per il cliente e per lo svuotamento del magazzino. E anche una più sana trasparenza.
 
Ma le vie di Amazon, come quelle del Signore, infinite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio DOC Delle Venezie al fianco di Re.N.Is.A. per promuovere la cultura del vino tra gli studenti.

Il 16 aprile si è tenuta a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la conferenza stampa “Progetto Impresa-Giovani-Futuro” organizzata da Consorzio DOC Delle Venezie e Re.N.Is.A. – Rete Nazionale Istituti Agrari. Un appuntamento voluto per presentare il protocollo d’intesa, siglato ufficialmente proprio a chiusura lavori, dal Consorzio e Re.N.Is.A. con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino promuovendone un consumo responsabile e moderato, favorire la conoscenza del Pinot Grigio DOC Delle Venezie tra gli studenti e supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo.

Report Dil Solutions: Dove cercare i recuperi nell’attività di Profit Recovery?

Tramite il supporto di DIL Solutions, società specializzata nell'analisi dei bilanci atta al miglioramento dei margini di profitto, scopriamo in quali processi si annidano le maggiori opportunità di recuperare risorse significative per lo sviluppo delle imprese.

MDD Wars, pizza surgelata: Aldi vs DPiù

A confronto due pizze margherita surgelate MDD: una di Aldi a marchio "Cucina" e l'altra di DPiù a marchio "F.lli Del Grano". Due prodotti diversi sebbene contino su ingredienti molto simili. Il nostro test tiene in considerazione confezione, etichetta, produttore, rapporto qualità/prezzo e sapore. La pagella è al fondo dell'articolo.

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.